Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=249&t=41355 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 16/12/2012, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
Sembra che questa bestia si trovi allo stadio adulto più o meno tutto l'anno! Però non mi sarei aspettato di trovarla a dicembre a 1000 m di quota! E a pochi minuti da casa mia. Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 Lazio, Frosinone, Serrone, Monte Scalambra, versante Ovest, 1000 m, nel terreno di un bosco misto di carpino orientale, acero, nocciolo, 15.XII.2012, M. Gigli legit 6,2 mm |
Autore: | cosmln [ 16/12/2012, 1:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
mama mia che bello ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Ateuchetus [ 16/12/2012, 2:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
se ne hai qualcuno che ti avanza... ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 16/12/2012, 9:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
La distribuzione tra i rappresentanti del Forum (e non) l'ho fatta l'anno scorso a Entomodena, però credo che riuscirò a prenderne altri. Questo è l'unico esemplare che ho visto ieri, ed il primo in provincia di Frosinone, e lo terrò per avere una rappresentanza di varie provenienze (per ora ho messo sul Forum almeno una foto per ogni località, eccetto quando ho trovato solo dei pezzi). Ma quasi certamente ad inizio primavera li ritroverò intorno a Roma, e ti terrò presente. Tra l'altro, la cosa strana è che questo l'ho trovato a vista mentre scavavo per prendere palettate di terra da buttare in un secchio per provare a fare un lavaggio. E nell'acqua non ne ho visto venire a galla neanche uno (però qualcuno potrebbe esserci, vista la gran quantità di schiuma color nocciola che si formava in superficie, e che faceva vedere poco o nulla). Spero di trovarne qualcuno quando oggi, quando controllerò il risultato della filtrazione. |
Autore: | Ateuchetus [ 16/12/2012, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
grazie mille, ci vediamo ad aprile!! |
Autore: | gabrif [ 16/12/2012, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
A quanto pare lo status di famiglia separata per gli Orphnidae è abbastanza discusso. Qualcuno ha opinioni di prima mano in proposito? Ciao G. |
Autore: | Julodis [ 16/12/2012, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
Piacerebbe anche a me saperlo. Infatti anche nelle stesse discussioni da me aperte, in 3 su 5 sono Orphnidae, nelle altre due Scarabaeidae Orphninae. |
Autore: | gomphus [ 16/12/2012, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
in attesa di veder risolta la questione (cioè, mai ![]() o seguiamo quella, o ci accordiamo su una posizione alternativa e seguiamo quell'altra... ma in tutti i post come parere personale ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/12/2012, 0:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chaetonyx robustus italicus Mariani, 1946 - Orphnidae - Lazio |
Sono d'accordo. Se non altro perchè assegnandoli a famiglia separata, che peraltro già ha una sua sezione nel Forum, è più facile individuarli e, se sarà il caso, spostarli in Scarabaeidae in futuro. Mentre il cambiamento inverso richiederebbe più lavoro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |