Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hybalus bigibber Reitter, 1892 - Orphnidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=249&t=637
Pagina 1 di 1

Autore:  Notoxus59 [ 01/04/2009, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Hybalus bigibber Reitter, 1892 - Orphnidae

Che Scarabeidae è, lunghezza 10mm.

Allegati:
tn_003.JPG


Autore:  Velvet Ant [ 01/04/2009, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeidae, quale ?

Hybalus bigibber Reitter 1893, maschio (Scarabaeoidea, Orphnidae).
Distribuzione: Sicilia (endemico).

P.S. - Augusto, sei venuto in Sicilia e non ti sei fatto sentire? :no: :no1:

Autore:  Velvet Ant [ 01/04/2009, 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scarabeidae, quale ?

Aggiungo la foto di un maschio osservato in natura, alla Foce del Belice (TP), nel febbraio 2008.
Nei primi mesi dell'anno si incontrano, soprattutto nella Sicilia meridionale, sotto le pietre, nel terreno fra le radici di piante erbacee o vaganti in superficie, specialmente su suoli argillosi.
Ne ho notato una forte rarefazione negli ultimi anni.


Immagine


P.S. - Chiedo lumi agli amici Alberto (chaetonyx) e Marcello (Polyphylla) sull'anno della descrizione: in fauna.eur trovo 1893, nella checklist e in altri siti 1892.

Autore:  Notoxus59 [ 01/04/2009, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybalus bigibber Reitter, 1893 (Scarabaeoidea Orphnidae)

Marcello chiedo venia :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: , abbiamo fatto una capata, per alcune ricerche col vaglio, perchè speravamo definitivamente di risolvere il problema sulle Typhloreicheia gruppo precox, nella speranza di riuscire a catturare due ssp. la T. precox. typ., sul M.te Pellegrino, e la T. pr. meridionalis, delle parti di Caltanisetta, purtroppo con risultati negativi :cry: .
Poi siccome abbiamo proprio azzeccato il tempo :x 3 giorni neve, e i rimanenti acqua, dovevamo andare sulle Madonie e sui Nebrodi per cui non se n'è fatto nulla e ci siamo spostati dalle parti di Niscemi dove siamo andati a vedere la Sughereta (Molto bella).
Se poi ti elenco un nostro giorno di ricerca mi dirai... ma voi siete matti...., in effetti un po lo siamo :oops:. (Alzata alle 6-6,30, buona colazione, che da voi non manca, perchè a mezzogiorno non si mangia, per cacciare finchè fa buio, per poi mangiare solamente alle 21, dopo cerca di capirci, le palpebre si appesantiscono un po per la fatica e un po per la levataccia, e in un batter d'occhio si và a letto.
Per di più l'ultimo giorno in compagnia del Dott. Aliquò dovevamo andare sulle Montagne di Ficuzza, ma causa neve è stato impossibile e ci ha invitati a casa sua a vedere la collezzione.
Tutto quì, quindi ariscusami se non ti ho detto nulla purtroppo quando facciamo queste ricerche non abbiamo proprio il tempo di fermarci :( e poi tieni presente che non sono solo.

Ciao

P.S. Grazie per la determinazione ;)

Autore:  Loriscola [ 01/04/2009, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybalus bigibber Reitter, 1893 (Scarabaeoidea Orphnidae)

Come già detto di persona qualche anno fa, ogni tanto ti invidio ;)
Sono anni che non mi dedico una missione entomologica un po' più in là di casa mia..... :cry: :cry:

Loris

P.S. sull'anno di descrizione, a me risultava 1892 (Reitter).

Autore:  Notoxus59 [ 01/04/2009, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybalus bigibber Reitter, 1893 (Scarabaeoidea Orphnidae)

Loris tu ti lamenti che non ti sposti, io mi sposto per acchiappare Carabidi ed Anthicidi e prendo Scarabeidi.... :shock:

Ciao

Autore:  Loriscola [ 02/04/2009, 0:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybalus bigibber Reitter, 1893 (Scarabaeoidea Orphnidae)

....beh se ti ricordi, anche io mi spostavo per scarabeidi coprofagi e prendevo carabidi cavernicoli sotto le.... :oops: insomma hai capito :mrgreen: :mrgreen:

Loris

P.S. a proposito, hai poi saputo che bestia era ??

Autore:  Notoxus59 [ 02/04/2009, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hybalus bigibber Reitter, 1892 (Scarabaeoidea Orphnidae)

Cita:
beh se ti ricordi, anche io mi spostavo per scarabeidi coprofagi e prendevo carabidi cavernicoli sotto le.... insomma hai capito

Loris

P.S. a proposito, hai poi saputo che bestia era ??


Proprio così :shock: , che bestia è ? Duvalius jureceki colacurcioii, però è femmina, e finche sotto ad un'altra m.... non trovi il maschio non si può descrivere :cry: , rispetto alle altre sottospecie la tua è una bestia larghissima con doccia elitrale molto ma molto ampia :to:
Datti da fare :no1:

Ciao

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/