Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Hybalus numidicus Petrovitz, 1964 - Orphnidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=249&t=77645
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 15/11/2017, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Hybalus numidicus Petrovitz, 1964 - Orphnidae

Coppietta di questa bellissima specie a me sconosciuta, catturata lungo un sentiero sterrato nel parco Olav Palme ad Algeri di sera, durante la caccia con torcia.
Misure, ca 6-7 mm
IMG_20171115_010417.jpg


femmina
IMG_20171115_010334.jpg


maschio
IMG_20171115_010245.jpg


Stesso maschio

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/11/2017, 23:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes in miniatura - Algeria

Ciao Claudio, altro bel reperto: Hybalus sp. - Orphnidae

:hi:

Autore:  zdeno [ 15/11/2017, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes in miniatura - Algeria

Yes. 15 species known from Algeria. Some from Ne Morocco might occur there too. Some will by synonyms for sure. Very poor descriptions.
Good catch anyway ! These are always interesting ! Take all of them.

Ciao

Autore:  Julodis [ 16/11/2017, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes in miniatura - Algeria

E per fortuna che sei lì per altri motivi! Genere che non mi è mai capitato di trovare nei miei numerosi viaggi nel Maghreb.

Autore:  Pippistrello [ 16/11/2017, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes in miniatura - Algeria

Julodis ha scritto:
E per fortuna che sei lì per altri motivi

È la disperazione, che ti porta a cercare nei posti più improbabili, e di trovare poi le cose più strane. E poi ti confesso, nemmeno conoscevo questo Genere.
Non ti dico quanti sassi ho girato per trovarne complessivamente 6 (solo 2 maschi)
(ricordami in primavera che ti porto una coppia)
:hi:

Autore:  Julodis [ 17/11/2017, 8:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oryctes in miniatura - Algeria

Ti ringrazio per il pensiero, ma non ce n'è bisogno. La mia collezione di Scarabaeoidea è solo rappresentativa, senza alcuna velleità di ricerca o altro. Sarebbero molto più utili ad altri del Forum.

Piuttosto, mi pare di aver capito che le tue ricerche le stai facendo nel tardo pomeriggio - sera nei pressi di Algeri, quando ti liberi dal lavoro. Per cui le probabilità che ti capitino Buprestidi, considerando anche il periodo, sono prossime a zero.
Se però ti capitasse di trovare rametti o altro con segni di attacchi, o semplicemente dall'aspetto un po' più deperito del normale, è facile che tu possa trovare larve, e magari già adulti in celletta. Potrebbero essere interessanti soprattutto i rametti, anche sotto 1 cm di diametro, perché facili da prendere anche senza particolare attrezzatura. Tieni conto che in Nord Africa ci si possono trovare parecchie specie interessanti di Anthaxia (sotto corteccia di rami ancora vivi o morti da poco) e di Acmaeoderini (rami ormai secchi). Negli arbusti, piccoli e grandi, soprattutto in aree aperte e con scarsa vegetazione, si possono trovare, nel fusto e nella radice, un gran numero di specie di Sphenoptera, mentre nelle Brassicaceae le Paratassa, giusto per fare qualche esempio. Inoltre, se per caso hai un setaccio o altro e/o un pezzo di stoffa o plastica da usare come telo su cui spargerlo, nel detrito sotto ai cespuglietti si possono trovare individui svernanti di Sphenoptera, di Trachys, di Aphanisticini, ecc., oltre ad essere un posto dove si possono trovare parecchi interessanti Tenebrionidi, a cominciare dai bellissimi Sepidium, Curculionidi, ecc.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/