Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lepidoptera sp. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=25&t=97818 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 02/02/2022, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Lepidoptera sp. |
Continuo con le richieste di determinazione di eteroceri. Questo esemplare, oltre ad essere rovinato (anche in quanto prelevato da trappola a vino appesa su Quercus), è anche preparato male: lo preciso (anche se è evidente) perché, essendo le ali piegate verso il basso, presumo che le effettive dimensioni siano di almeno circa 5 mm maggiori rispetto a quelle indicate. Ad ogni modo: si tratta di Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761)? ITALIA, Sicilia (CT), Monti Nebrodi, Randazzo: Bosco del Flascio (970 m), 6-13.VII.2014, trappola a vino su Quercus sp., G. Altadonna legit Dimensioni: 45 mm |
Autore: | Velvet Ant [ 02/02/2022, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
Ciao Giovanni ![]() L'esemplare è troppo malridotto per sbilanciarsi con un'identificazione (almeno per me). Mi sento però di escludere che possa trattarsi di Zeuzera pyrina: non corrisponde il profilo alare e anche la lunghezza delle antenne. Mi orienterei verso i Nottuidi di maggior stazza (per esempio Amphipyra pyramidea), ma qui occorre l'intervento di uno specialista. |
Autore: | gomphus [ 02/02/2022, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
chiaramente non un Cossidae, ma escluderei anche Amphipyra & affini, le ali post. sono troppo piccole e per lo stesso motivo, da completo ignorante ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 03/02/2022, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
Grazie Marcello e Maurizio. ![]() ![]() gomphus ha scritto: chiaramente non un Cossidae, ma escluderei anche Amphipyra & affini, le ali post. sono troppo piccole e per lo stesso motivo, da completo ignorante ![]() ![]() ![]() In effetti, assomiglia parecchio a un Notodontidae ![]() |
Autore: | gomphus [ 03/02/2022, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
l'ho riguardato meglio quel che resta del rivestimento di scaglie, sia sull'addome (dove è meglio conservato) che sulle ali ant. e post. (dove è molto rovinato, ma ancora in piccola parte visibile) indica una colorazione generale grigia, in particolare le ali post. grigie e non biancastre ali sia ant. che post. a margine esterno dentellato e dimensioni abbastanza consistenti in attesa di smentite ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 05/02/2022, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
Grazie Maurizio ![]() A meno che non arrivino altre indicazioni, proporrei di archiviarlo come Stauropus fagi (Linnaeus, 1758) (cfr.) - Notodontidae Heterocampinae ![]() |
Autore: | Agdistis [ 05/02/2022, 15:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zeuzera pyrina (Linnaeus, 1761) ?? |
Lucanus tetraodon ha scritto: Grazie Maurizio ![]() A meno che non arrivino altre indicazioni, proporrei di archiviarlo come Stauropus fagi (Linnaeus, 1758) (cfr.) - Notodontidae Heterocampinae ![]() Io ti propongo di non inserire più esemplari in questo stato, non sono utili a nessuno, ad ogni modo senza polemizzare troppo, come ha già suggerito Marcello bisogna cercare il genere e la specie tra i nottuidi, non mi risulta che Cossidi, Notodontidi ed altri gruppi affini siano attirati alle esche anche se magari qualche suicida si trova sempre. Se proprio devi conoscere l'identità della farfalla per qualche tuo lavoro distributivo fai l' estrazione dei genitali. Credo sia l'unico modo per arrivare ad una soluzione, altrimenti il titolo dovrebbe essere Lepidottero sp.. Scusa per l'intervento.... Ciao Lucio |
Autore: | MitchDero [ 05/01/2023, 18:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lepidoptera sp. |
Concordo in linea generale con Lucio, ma la forma e la frastagliatura delle ali mi fanno propendere per il genere Apamea Ochsenheimer, 1816. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |