Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae - Lazio

21.VIII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/08/2010, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altro Coccinellidae arrivato alla luce sul terrazzo di casa. Questo ha un aspetto vagamente esotico.

Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 21.VIII.2010, M. Gigli legit
7,2 mm

Coccinellidae_Serrone_21-VIII-2010_7,2mm.jpg

[quote][/quote]

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 10:50 
 

Iscritto il: 05/08/2010, 12:21
Messaggi: 41
Località: Hlučín-Bobrovníky, Repubblica Ceca
Nome: Marion Mantič
Harmonia axyridis ab.

_________________
Marion Mantič
marion.m@seznam.cz


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 11:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Thank you very much, Marion. :ok:

Ma possibile che sia sempre lei? Ma c'è qualcosa che rimane costante in questa bestia? :? Si va da esemplari gialli con tante mecchiette nere a cose come questa!?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 11:57 
 
nuova per il Lazio credo,
sarà contento il nostro Gomphus...
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 24/08/2010, 12:01 
 
questa dovrebbe essere la var. spectabilis


Top
MessaggioInviato: 24/08/2010, 12:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hutia ha scritto:
nuova per il Lazio credo,
sarà contento il nostro Gomphus...

:x :devil: :war0:

però maurizio ci ha preso, dicendo che aveva un aspetto vagamente esotico :gh: ...
Julodis ha scritto:
... Ma possibile che sia sempre lei? Ma c'è qualcosa che rimane costante in questa bestia? :? Si va da esemplari gialli con tante mecchiette nere a cose come questa!?
in realtà, si va da esemplari con elitre gialline o arancione chiaro, totalmente immaculate, ad altri con elitre altrettanto immaculate, ma interamente nere... tenendo anche conto che alcune delle forme di colore conosciute, e che ho visto in esemplari asiatici del museo, non mi risulta siano mai state trovate nelle popolazioni italiane, probabilmente con una variabilità genetica più limitata

qualcosa che rimane più o meno costante cmq c'è

non ho mai visto exx. con pronoto totalmente nero; anche in quelli più estesamente neri, il disegno bianco mediano che dà alla parte nera la forma di una M si riduce o scompare, ma almeno le due macchie bianche laterali sembra ci siano sempre

il colore della parte ventrale é poco variabile, anche negli esemplari più neri è nerastro nella parte mediana con i lati estesamente rossicci e zampe rossicce, mai nero uniforme come ad es. in Coccinella septempunctata

e anche le parti chiare delle elitre sono variabili dal giallo al rosso vivo, ma del tutto uniformi; non si hanno mai elitre a fondo rosso o aranciato con macchiette biancastre a lato dello scutello, come ad es. in Coccinella e Hippodamia, o a colore di fondo a fasce longitudinali più chiare e più scure, come in Harmonia quadripunctata

e infine, negli individui con elitre a fondo chiaro, le macchie nere sono in numero molto variabile, ma pari, ossia non c'è mai una macchia nera scutellare mediana, tranne in alcuni rari exx. a macchie nere numerose ed estese, in cui le due macchie suturali postscutellari possono arrivare a fondersi in una macchia unica e totalmente indivisa, in questo caso però più piccola di quelle circostanti

bene maurizio, a questo punto tienici aggiornati sulla presenza ed eventuale espansione numerica della specie nel lazio, finora sembra che nelle aree a clima più mediterraneo la specie abbia difficoltà ad insediarsi, o almeno l'invasività sia molto più limitata; il perché non è chiaro, io un'ideuzza ce l'avrei... ma è solo un'ideuzza, senza uno straccio di prova :oops: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 14:40 
 

Iscritto il: 05/08/2010, 12:21
Messaggi: 41
Località: Hlučín-Bobrovníky, Repubblica Ceca
Nome: Marion Mantič
Ho il colore arancione, quasi nero. Pezzi di colore scuro sono rare nel nostro. Questa specie si diffonde molto rapidamente.


Harmonia_colour_variants_plate.jpg

HA.JPG


_________________
Marion Mantič
marion.m@seznam.cz
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie a tutti per identificazione e notizie varie.

hutia ha scritto:
nuova per il Lazio credo,
sarà contento il nostro Gomphus...
Fabrizio

Speravo fosse una specie autoctona poco frequente, invece è una specie ormai quasi cosmopolita, appena arrivata pure nel Lazio! Pazienza.

gomphus ha scritto:
a questo punto tienici aggiornati sulla presenza ed eventuale espansione numerica della specie nel lazio, finora sembra che nelle aree a clima più mediterraneo la specie abbia difficoltà ad insediarsi, o almeno l'invasività sia molto più limitata; il perché non è chiaro, io un'ideuzza ce l'avrei... ma è solo un'ideuzza, senza uno straccio di prova

Io finora non l'avevo mai trovata. Magari da ora in poi la troverò ovunque!
Ho letto che normalmente in inverno va in ibernazione. Non può essere che nelle aree mediterranee, ad inverno meno freddo, salti il periodo di ibernazione e questo influisca in qualche modo sulla capacità riproduttiva? Altrimenti potrebbe entrare in competizione con qualche altra specie o subire l'attacco di qualche parassita o predatore.

Marion, da quel che ho capito, le due protuberanze sulla parte posteriore delle elitre sono un carattere distintivo. Credevo fossero una malformazione di quel particolare esemplare!

Ancora grazie a tutti. Se ne trovo altre, magari con altre variazioni di colorazione, ve lo faccio sapere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
... Ho letto che normalmente in inverno va in ibernazione. Non può essere che nelle aree mediterranee, ad inverno meno freddo, salti il periodo di ibernazione e questo influisca in qualche modo sulla capacità riproduttiva? ...

in effetti è quel che sospetto io :oops: , pur senza uno straccio di prova :cry: ; gli ambienti mediterranei :hol , rispetto ad es. al nord italia :pi , hanno in generale estate molto secca (non necessariamente molto più calda) e inverno piuttosto mite

il primo punto non credo sia quello cruciale, dato che la specie è molto comune, anzi dominante, nelle steppe centroasiatiche, che quanto ad aridità estiva (e credo anche calura) non scherzano

invece ho trovato che a temperature di +10°C la bestiaccia già entra in attività, e questo potrebbe essere il punto; le zone calde dell'europa meridionale dove la specie non ha attecchito, come pure il nostro sud, hanno in inverno temperature in generale miti, però di insetti c'è in giro poco o nulla; e questo potrebbe impedirle di passare l'inverno, dato che non riesce a entrare in pseudodiapausa così da risparmiare energia, e neanche a trovare cibo per reintegrare quel che consuma

un elemento a favore di quest'idea sarebbe che la specie è invece naturalizzata in brasile, paese a clima caldo... abbastanza perché anche in inverno insetti in giro ce ne siano

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Chissà, potrebbe anche essere. Ti sei informato su quel che succede nelle zone del Nord America con lo stesso clima (tipo Califormia)?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/08/2010, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
per la verità no :oops: ... ottima idea :D !

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: