Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 23:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nephus (Nephus) redtenbacheri redtenbacheri (Mulsant, 1846) Dettagli della specie

22.II.2022 - ITALIA - Lombardia - MI, Rho


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2022, 18:49 
 

Iscritto il: 28/03/2013, 18:37
Messaggi: 565
Nome: marco salemi
Ciao a tutti,
sui 1-2 mm. grazie per l'aiuto...


como+paglia 017.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ID
MessaggioInviato: 18/03/2022, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2831
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
Scymnus sp.
Questi sono piuttosto complicati. Dovresti vedere se sull'urite che si trova sotto il femore posteriore c'è una linea completa o spezzata. Con quello arriviamo almeno al sottogenere.

_________________
Roberto Vanzini


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ID
MessaggioInviato: 18/03/2022, 21:40 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 6756
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Habitus e disegno è quello di Nephus redtenbacheri. La forma della linea femorale dei Nephus che chiede Roberto si può confrontare qui https://www.researchgate.net/figure/Nep ... _344298351 foto B o H, in cui l'arco della linea si interrompe esternamente prima di tornare al margine anteriore dello sternite. Inoltre non deve avere carene al centro del prosterno. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ID
MessaggioInviato: 19/03/2022, 11:08 
 

Iscritto il: 28/03/2013, 18:37
Messaggi: 565
Nome: marco salemi
Grazie mille gentilissimi, posso controllarlo a micro ma non
Sono riuscito bene a capire com'è fatta questa linea :?
Nel link vedo gli esemplari con i genitali ma dove trovo la linea per capire....grazie :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ID
MessaggioInviato: 19/03/2022, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2016, 11:22
Messaggi: 2831
Località: Santa Maria delle mole, Marino, Rm
Nome: Roberto Vanzini
È l'immagine in basso a sinistra. La linea indicata dalle freccia.


Screenshot_20220319-152749_WhatsApp.jpg


_________________
Roberto Vanzini
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto ID
MessaggioInviato: 19/03/2022, 23:12 
 

Iscritto il: 28/03/2013, 18:37
Messaggi: 565
Nome: marco salemi
Grazie mille Roberto, ok capito proverò a controllare e se riesco a farvi sapere, :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/11/2022, 12:38 
Avatar utente

Iscritto il: 02/03/2017, 12:54
Messaggi: 23
Località: Czech republic
Nome: jaroslav vetrovec
it could be also Scymnus flagellisiphonatus (Fürsch, 1970), so this needs to be dissected.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: