Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ceratomegilla (Ceratomegilla) undecimnotata (Schneider, D. H., 1792) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=10094 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 02/08/2010, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Ceratomegilla (Ceratomegilla) undecimnotata (Schneider, D. H., 1792) - Coccinellidae |
Questa invece viene dalla Calabria. Sempre Hippodamia undecimnotata? Calabria, Sila, Monte Botte Donato, 1600 m, 20.VII.1980, Gigli legit 7,2 mm |
Autore: | gomphus [ 02/08/2010, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellidae - Calabria |
Julodis ha scritto: Questa invece viene dalla Calabria. Sempre Hippodamia undecimnotata?... ![]() |
Autore: | hutia [ 02/08/2010, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinellidae - Calabria |
si Fabrizio |
Autore: | Julodis [ 02/08/2010, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippodamia (Semiadalia) undecimnotata (Schneider, 1792) - Coccinellidae - Calabria, Sila, M.te Botte Donato |
Questa almeno ha 11 macchie, non come l'altra che ne aveva 9 (mi riferisco a quella della Basilicata). Grazie. |
Autore: | gomphus [ 02/08/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippodamia (Semiadalia) undecimnotata (Schneider, 1792) - Coccinellidae - Calabria, Sila, M.te Botte Donato |
Julodis ha scritto: Questa almeno ha 11 macchie, non come l'altra che ne aveva 9 (mi riferisco a quella della Basilicata)... beh, se l'hanno chiamata undecimnotata... da qualche parte un esemplare con 11 macchie doveva pur esistere ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 03/08/2010, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippodamia (Semiadalia) undecimnotata (Schneider, 1792) - Coccinellidae - Calabria, Sila, M.te Botte Donato |
gomphus ha scritto: Julodis ha scritto: Questa almeno ha 11 macchie, non come l'altra che ne aveva 9 (mi riferisco a quella della Basilicata)... beh, se l'hanno chiamata undecimnotata... da qualche parte un esemplare con 11 macchie doveva pur esistere ![]() ![]() ![]() Come la Ptosima undecimmaculata, che poi si trova con un numero variabile di macchie da esemplare ad esemplare, o l'Acmaeodera bipunctata, che di macchie ne ha quasi sempre più di due. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |