Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Henosepilachna elaterii elaterii (Rossi, 1794) Dettagli della specie

9.IX.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Quartiere Monte Sacro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2010, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Prima pioggia dopo settimane, ed ecco che si comincia a rivedere qualcosa anche in città.

Henosepilachna elaterii elaterii
(Rossi 1794)

Questo Coccinellidae, che io ancora credevo, a torto, che si chiamasse Epilachna chrysomelina, era con alcuni individui su una pianta di cocomero asinino a qualche metro dal portone di casa, ed è uno dei Coleotteri più comuni di Roma. Si trova praticamente ovunque ci sia la sua pianta ospite, Ecballium elaterium. Ho anche scoperto casualmente in rete che sono stati fatti almeno due lavori su questa specie a Roma: questo e quest'altro.

Lazio, Roma, quartiere Monte Sacro, 09.IX.2010, M. Gigli legit
9,5 mm

Henosepilachna_elaterii_Roma_09-IX-2010_9,5mm.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2010, 0:28 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Però è veramente bella!! :D :D

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2010, 9:27 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Prima pioggia dopo settimane, ed ecco che si comincia a rivedere qualcosa anche in città.

Henosepilachna elaterii elaterii
(Rossi 1794)

Questo Coccinellidae, che io ancora credevo, a torto, che si chiamasse Epilachna chrysomelina, era con alcuni individui su una pianta di cocomero asinino a qualche metro dal portone di casa, ed è uno dei Coleotteri più comuni di Roma. Si trova praticamente ovunque ci sia la sua pianta ospite, Ecballium elaterium. Ho anche scoperto casualmente in rete che sono stati fatti almeno due lavori su questa specie a Roma: questo e quest'altro.

Lazio, Roma, quartiere Monte Sacro, 09.IX.2010, M. Gigli legit
9,5 mm

Henosepilachna_elaterii_Roma_09-IX-2010_9,5mm.jpg


Nel sondaggio, ovviamente, hai barrato Coccinellidae?

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/09/2010, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:

Nel sondaggio, ovviamente, hai barrato Coccinellidae?

Il sondaggio sui Coleotteri non si è più fatto! Nell'altro, ovviamente ho barrato solo Coleotteri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: