Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/06/2024, 14:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) Dettagli della specie

27.XII.2010 - ITALIA - Sardegna - OR, Arborea - S'Ungroni


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/12/2010, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Scusate l'immagine da serialkiller :dead:
mi/vi domando?
si tratta della stessa specie con variabilità incredibile? è presente anche un dimorfismo sessuale?

i soggetti misurano da mm 5 a mm 8
sono stati trovati tutti insieme sotto una corteccia di Pinus pinaster
se, come credo, ci troviamo di fronte sia a specie diverse ma anche a variabilità intraspecifica in seguito inserirò le foto separatamente...
:hi:


Italia - Sardegna - Oristano - Arborea - S'Ungroni - m 50 - 27 XII 2010 - G.Ruzzante leg.
PC270001.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 14:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis IMPAZZIRA' dalla gioia! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 14:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Harmonia axyridis?? :roll: :roll: Boohhhhhh


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 15:25 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
Yes Roberto :ok:
Harmonia axyridis


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis IMPAZZIRA' dalla gioia! :gh:

Non mi provocare, altrimenti ne mando un'altra serie!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 16:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
Lei Harmonia axyridis (Pallas, 1773)
Dovevo documentarmi prima... vedo che nel forum http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=27&t=3289 era già presente...
In tutti i casi grazie a voi tutti
Sarebbe interessante sapere quando questa bestiola sia arrivata in Sardegna, credo sia cosa abbastanza recente...
Una info da Roberto Hemerobius sarebbe utile..
bello anche il sito segnalato da Velvet Ant http://www.kerbtier.de/Pages/Themenseiten/FarbvarCoccinellidae/deFarbvarCoccinellidae.html

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/12/2010, 17:01 
 
...anche gomphus impazzirà dalla gioia
fabrizio


Top
MessaggioInviato: 27/12/2010, 17:02 
 
preso in parola Julodis


Top
MessaggioInviato: 27/12/2010, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 12/07/2010, 15:33
Messaggi: 2259
Località: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
mi intrometto per dire che ho avuto la possibilità di vedere una serie di esemplari di questa specie che ha una variabilità davvero incredibile!! e sarebbe interessante sapere quali forme sono presenti in una determinata zona! Mi hanno detto infatti che alcune forme cromatiche sono presenti solo in alcune zone o paesi.

_________________
Stefano Cosimi


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
hutia ha scritto:
...anche gomphus impazzirà dalla gioia
fabrizio

:cry: :cry: :cry:

finora avevo creduto (sperato) che almeno negli ambienti a caratteristiche decisamente mediterranee la nostra dis-harmonica :x Harmonia avesse difficoltà ad insediarsi con popolazioni numerose, visto che i dati disponibili sembravano andare in questo senso

a quanto pare, non è così... o almeno, non più

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 0:12 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 11:11
Messaggi: 2784
Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
gomphus ha scritto:
hutia ha scritto:
...anche gomphus impazzirà dalla gioia
fabrizio

:cry: :cry: :cry:

finora avevo creduto (sperato) che almeno negli ambienti a caratteristiche decisamente mediterranee la nostra dis-harmonica :x Harmonia avesse difficoltà ad insediarsi con popolazioni numerose, visto che i dati disponibili sembravano andare in questo senso

a quanto pare, non è così... o almeno, non più

Ciao Maurizio
Arborea è sicuramente la zona in Sardegna ad agricoltura meno tradizionale.... sembra di essere in una zona del Polesine ad agricoltura intensiva... tolto il clima ci sono caratteristiche più simili alla pianura padana(compresi gli umani) che alla Sardegna tutta...
Mi rimane la curiosità di conoscere la data della prima segnalazione di queste bestie per la Sardegna....
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/12/2010, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ruzzpa ha scritto:
gomphus ha scritto:
hutia ha scritto:
...anche gomphus impazzirà dalla gioia
fabrizio

:cry: :cry: :cry:

finora avevo creduto (sperato) che almeno negli ambienti a caratteristiche decisamente mediterranee la nostra dis-harmonica :x Harmonia avesse difficoltà ad insediarsi con popolazioni numerose, visto che i dati disponibili sembravano andare in questo senso

a quanto pare, non è così... o almeno, non più

... Arborea è sicuramente la zona in Sardegna ad agricoltura meno tradizionale.... sembra di essere in una zona del Polesine ad agricoltura intensiva... tolto il clima ci sono caratteristiche più simili alla pianura padana (compresi gli umani) che alla Sardegna tutta...

in questo caso, c'è ancora la speranza che la presenza massiccia sia legata a rilasci a scopo di lotta biologica... dato che la cosa a tutt'oggi non è vietata

roberto, ci sei? hai altri dati sulla presenza in sardegna?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/01/2011, 23:49 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Scusati, sto passando un breve periodo di vacanza e sono molto assente. Purtroppo è già presente da tempo (almeno un paio d'anni ma i dati sono sfumati) ed in tutta l'Isola.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: