Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=27385
Pagina 1 di 1

Autore:  Marchino [ 06/10/2011, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae

Avendo trovato numerose larvette sul muretto del giardino di casa mia, ho deciso di farne sviluppare qualcuna in cattività, per vedere cosa ne venisse fuori. Ecco il risultato:

Metamorfosi
coccinella 1.jpg



Larva: 9mm
Coccinella larva.jpg



Pupa(ormai vuota): 6.5mm
Coccinella pupa.jpg



Adulto: 7mm
Coccinella adulto.jpg


Autore:  AdYRuicanescu [ 06/10/2011, 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

I think it is Harmonia axyridis. It is very variable http://www.lorologiaiomiope.com/pericol ... a-il-vino/

Autore:  Herzog [ 06/10/2011, 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

Harmonia axyridis :ok: :ok:

Enzo

Autore:  Marchino [ 06/10/2011, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

Grazie per la determinazione! Thanks for the identification!

Ma quindi il mio giardino è pieno della terribile "coccinella asiatica"! Terrore delle nostre belle coccinelle autoctone!!!
So my garden is full of terrible "asiatic ladybugs"! Terror of our pretty italian ladybugs!

Autore:  Marchino [ 06/10/2011, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

Ho visto che qui su FEI questa specie "aliena" era stata gia ampiamente presentata. Quello che mi lascia perplesso è l'incredibile variabilità della sua livrea.
Le costanti sono davvero poche, pensate che considerando le grandi dimensioni 7-8 mm e lo scutello mai completamente nero si possa essere abbastanza certi dell'identificazione?

Autore:  Julodis [ 07/10/2011, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

Mentre con le forme scure, in cui predominano nero e rosso, non dovrebbero esserci problemi di identificazione, con quelle chiare come la tua c'è la possibilità di confusione con Harmonia quadripunctata (anch'essa ben rappresentata sul Forum). Da quanto scrisse qualcuno (Marion) sul Forum tempo fa, una caratteristica costante di H. axyridis è la presenza di due protuberanze nella parte posteriore delle elitre, ai lati della sutura, che mi pare si vedano, anche se poco, pure sul tuo esemplare. Se guardi qui si vedono molto meglio (guarda la seconda immagine, in cui vengono evidenziate le gibbosità del mio esemplare)

Autore:  Marchino [ 08/10/2011, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero - Coccinellidae da identificare

Julodis ha scritto:
...una caratteristica costante di H. axyridis è la presenza di due protuberanze nella parte posteriore delle elitre, ai lati della sutura, che mi pare si vedano, anche se poco, pure sul tuo esemplare...


In effetti, controllando su altri esemplari in mio possesso, tali protuberanze sembrerebbero un carattere costante. Grazie, :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/