Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=29081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | fabio.aste [ 26/11/2011, 20:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae | ||
...sempre oggi, incontrata però dentro casa ![]() ![]()
|
Autore: | Manna [ 26/11/2011, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Sempre e comunque.. ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 26/11/2011, 20:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Grazie Luca! ![]() |
Autore: | Manna [ 26/11/2011, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Non ne ho la certezza matematica, ma sono loro che vengono a svernare nelle case adesso, e lo fanno in massa!.. ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 26/11/2011, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Cita: non vorrei dire una cavolata, ma credo sia il fenotipo F 02 C ...mi spieghi brevemente cosa significa...perché la mia ignoranza è abissale! ![]() ![]() |
Autore: | Manna [ 27/11/2011, 18:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Semplicemente la specie Hamonia Axyridis si può presentare in vari fenotipi differenti che consistono soprattutto nella colorazione delle elitre; puoi trovarti il fenotipo nero con puntini rossi, quanto quello arancione senza puntini.. F 02 C è solo una nomenclatura che ho incontrato nelle ricerche su questa specie, che sto studiando per il mio lavoro di tesi. |
Autore: | fabio.aste [ 27/11/2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ...si tratta sempre di Harmonia axyridis? |
Grazie Luca, molto gentile! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |