Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 13:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Adalia (Adalia) bipunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae

20.V.2012 - ITALIA - Molise - IS, Agro di Pozzilli, su pianta di susino


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2012, 10:56 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Vi allego due foto di insetti che ho trovato mentre arrotolavano cacca.
Il primo nn l'ho colto sul fatto, ma ce ne erano molti che giravano nei pressi di molte feci equine e bovine.
Il secondo, il cui ultimo paio di zampe sono molto lunghe ma è morto tenendolo piegate, l'ho trovato con la caratteristica palla di sterco.

I dati di raccolta sono validi per i due scarabei, per la coccinella sono questi:
Data: 20 V 2012
Paese: Italia, Molise, Pozzilli
Località: Agro di Pozzilli, su pianta di susino

Infine vi allego una foto di una coccinella, ho raccolto diverse larve in campagna per effettuare una lotta biologica contro gli afidi, ne ho tenuta qualcuna per vedere a quale specie appartenevano le larve, e questo è l'adulto, che non sono riuscito proprio ad identificare.

Grazie per l'attenzione

DIVIDO QUESTA RICHIESTA IN TRE SEPARATE, UNA PER OGNI SPECIE INVIATA. IN QUESTA LASCIO IL COCCINELLIDAE.
MG


5.JPG

3.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: STERCORARI?
MessaggioInviato: 29/05/2012, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
La Coccinella te la determina Julodis, massimo esperto nel campo! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: STERCORARI?
MessaggioInviato: 29/05/2012, 14:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
La Coccinella te la determina Julodis, massimo esperto nel campo! :mrgreen:

Non è vero! Di coccinelle ne so poco o niente, ma quel burlone di un Izzillo continua a mettere in giro queste voci e alla fina la gente ci crede (e qualcuno mi ha pure mandato delle coccinelle da determinare!) :gun:

Comunque sia, prima di inviare richieste di determinazione sarebbe meglio leggere e rispettare le regole per questa sezione del Forum, che chiedono di non inviare richieste per più specie nello stesso messaggio! Essendo la prima richiesta di determinazione che invii (almeno credo), per stavolta provvederemo noi a dividere la discussione in tre.

Intanto ti determino quanto posso (le foto non sono il massimo, perchè un po' scure e col soggetto troppo piccolo)

La coccinella mi pare una Adalia bipunctata, anche se con questo ingrandimento non ne sono certo al 100%. (controlla se le larve erano come questa)


Il primo stercorario (quello piccolo con gli zamponi) è Sysyphus schaefferi, il più piccolo e comune tra i nostri rotolatori di sterco

Il secondo, più grande, è un Geotrupidae. Così non riesco ad identificarlo ma scommetterei che si tratta di Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 29/05/2012, 21:11 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Non credo si tratti di Adalia bipunctata, le larve avevano delle macchie gialle.

A me sembra una Exochomus 4 pustulatus, solo che la mia ne hai sei di punti.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 29/05/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 06/08/2011, 0:43
Messaggi: 1341
Località: Goettingen
Nome: Marco Ferrante
anche a me pare Brumus quadripustulatus...ma non si vedono queste sei macchie di cui parli..

non puoi fare un ingrandimento? magari è il primo paio di macchie "spezzato" in quattro..

_________________
:hi: :hi:

Marco
Il mio sito professionale: https://marcoferrante.wixsite.com/marcoferrante
Il mio sito di scacchi: https://marcoferrante.wixsite.com/chess


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 29/05/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
a me :oops: sembra proprio un'Adalia bipunctata

p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor... sempre che non sia invece il T. vernalis apenninicus

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 29/05/2012, 22:18 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
ecco un ingrandimento


cocc.png

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 29/05/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1056
Nome: Stefano Ziani
gomphus ha scritto:
p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor

Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 30/05/2012, 12:03 
 

Iscritto il: 18/05/2012, 13:41
Messaggi: 60
Nome: Guido Fabrizio
Per la cronaca, oggi ho catturato un' Adalia bipunctata e le ho confrontate, la nera è 4 volte più piccola dell'adalia.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 30/05/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
azzone ha scritto:
Per la cronaca, oggi ho catturato un' Adalia bipunctata e le ho confrontate, la nera è 4 volte più piccola dell'adalia.

Sei sicuro che quella catturata oggi sia una Adalia e non una Harmonia axyridis, che appunto è più grande dell'Adalia bipunctata e può avere una colorazione molto simile?

Creedence ha scritto:
gomphus ha scritto:
p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor

Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale.

Io trovo regolarmente il T. pyrenaeus splendens un po' in tutto l'Appennino e il preappennio laziale, ed è anche molto comune, locamente estremamente abbondante

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 30/05/2012, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
azzone ha scritto:
Non credo si tratti di Adalia bipunctata, le larve avevano delle macchie gialle.

A me sembra una Exochomus 4 pustulatus, solo che la mia ne hai sei di punti.


Marco Ferrante ha scritto:
anche a me pare Brumus quadripustulatus...ma non si vedono queste sei macchie di cui parli..

non puoi fare un ingrandimento? magari è il primo paio di macchie "spezzato" in quattro..


Avete preso entrambi un granchio.
Il Brumus (o Exochomus) quadripustulatus appartiene ai Chiliocorini, e come tale non c'entra nulla con l'esemplare della foto, anche se può avere una colorazione leggermente simile. Basta guardare il bordo elitrale, nettamente ribordato, a differenza del tuo esemplare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 30/05/2012, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Creedence ha scritto:
gomphus ha scritto:
p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor

Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale.

Io trovo regolarmente il T. pyrenaeus splendens un po' in tutto l'Appennino e il preappennio laziale, ed è anche molto comune, locamente estremamente abbondante

a questo punto, delle due l'una:

1) il cyanicolor è sinonimo dello splendens

2) il cyanicolor è una specie distinta

ovviamente, se le determinazioni delle vossignorie vostre illustrissime ;) che attribuiscono gli exx in questione allo splendens sono corrette... ricordo che il fatto che si chiami cyanicolor non significa che sia sempre necessariamente blu :to: ...

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: COCCINELLIDAE
MessaggioInviato: 30/05/2012, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
1) il cyanicolor è sinonimo dello splendens

Il mo sospetto è questo.
Gli esemplari laziali sono quasi sempre dal verde al violaceo, sempre che il colore voglia dire qualcosa. Quelli blu sono estremamente rari.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: