Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Adalia (Adalia) bipunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=34704 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 29/05/2012, 11:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STERCORARI? |
La Coccinella te la determina Julodis, massimo esperto nel campo! ![]() |
Autore: | Julodis [ 29/05/2012, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: STERCORARI? |
f.izzillo ha scritto: La Coccinella te la determina Julodis, massimo esperto nel campo! ![]() Non è vero! Di coccinelle ne so poco o niente, ma quel burlone di un Izzillo continua a mettere in giro queste voci e alla fina la gente ci crede (e qualcuno mi ha pure mandato delle coccinelle da determinare!) ![]() Comunque sia, prima di inviare richieste di determinazione sarebbe meglio leggere e rispettare le regole per questa sezione del Forum, che chiedono di non inviare richieste per più specie nello stesso messaggio! Essendo la prima richiesta di determinazione che invii (almeno credo), per stavolta provvederemo noi a dividere la discussione in tre. Intanto ti determino quanto posso (le foto non sono il massimo, perchè un po' scure e col soggetto troppo piccolo) La coccinella mi pare una Adalia bipunctata, anche se con questo ingrandimento non ne sono certo al 100%. (controlla se le larve erano come questa) Il primo stercorario (quello piccolo con gli zamponi) è Sysyphus schaefferi, il più piccolo e comune tra i nostri rotolatori di sterco Il secondo, più grande, è un Geotrupidae. Così non riesco ad identificarlo ma scommetterei che si tratta di Trypocopris (Trypocopris) pyrenaeus splendens |
Autore: | azzone [ 29/05/2012, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
Non credo si tratti di Adalia bipunctata, le larve avevano delle macchie gialle. A me sembra una Exochomus 4 pustulatus, solo che la mia ne hai sei di punti. |
Autore: | Marco Ferrante [ 29/05/2012, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
anche a me pare Brumus quadripustulatus...ma non si vedono queste sei macchie di cui parli.. non puoi fare un ingrandimento? magari è il primo paio di macchie "spezzato" in quattro.. |
Autore: | gomphus [ 29/05/2012, 21:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
a me ![]() p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor... sempre che non sia invece il T. vernalis apenninicus |
Autore: | azzone [ 29/05/2012, 22:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE | ||
ecco un ingrandimento
|
Autore: | Creedence [ 29/05/2012, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
gomphus ha scritto: p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale. |
Autore: | azzone [ 30/05/2012, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
Per la cronaca, oggi ho catturato un' Adalia bipunctata e le ho confrontate, la nera è 4 volte più piccola dell'adalia. |
Autore: | Julodis [ 30/05/2012, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
azzone ha scritto: Per la cronaca, oggi ho catturato un' Adalia bipunctata e le ho confrontate, la nera è 4 volte più piccola dell'adalia. Sei sicuro che quella catturata oggi sia una Adalia e non una Harmonia axyridis, che appunto è più grande dell'Adalia bipunctata e può avere una colorazione molto simile? Creedence ha scritto: gomphus ha scritto: p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale. Io trovo regolarmente il T. pyrenaeus splendens un po' in tutto l'Appennino e il preappennio laziale, ed è anche molto comune, locamente estremamente abbondante |
Autore: | Julodis [ 30/05/2012, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
azzone ha scritto: Non credo si tratti di Adalia bipunctata, le larve avevano delle macchie gialle. A me sembra una Exochomus 4 pustulatus, solo che la mia ne hai sei di punti. Marco Ferrante ha scritto: anche a me pare Brumus quadripustulatus...ma non si vedono queste sei macchie di cui parli.. non puoi fare un ingrandimento? magari è il primo paio di macchie "spezzato" in quattro.. Avete preso entrambi un granchio. Il Brumus (o Exochomus) quadripustulatus appartiene ai Chiliocorini, e come tale non c'entra nulla con l'esemplare della foto, anche se può avere una colorazione leggermente simile. Basta guardare il bordo elitrale, nettamente ribordato, a differenza del tuo esemplare. |
Autore: | gomphus [ 30/05/2012, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
Julodis ha scritto: Creedence ha scritto: gomphus ha scritto: p.s. il Trypocopris pyrenaeus splendens da noi è presente solo nella regione alpina, in quella appenninica è sostituito dal pyrenaeus cyanicolor Mi consenta, Mastro Pavesi: il Trypocopris pyrenaeus splendens è comune nell'Appennino romagnolo, ed in più, molti anni fa, ne ho raccolti parecchi esemplari nel Gargano, Foresta Umbra, area che dovrebbe rappresentare il limite meridionale della sottospecie, sicuramente quello orientale. Io trovo regolarmente il T. pyrenaeus splendens un po' in tutto l'Appennino e il preappennio laziale, ed è anche molto comune, locamente estremamente abbondante a questo punto, delle due l'una: 1) il cyanicolor è sinonimo dello splendens 2) il cyanicolor è una specie distinta ovviamente, se le determinazioni delle vossignorie vostre illustrissime ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/05/2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: COCCINELLIDAE |
gomphus ha scritto: 1) il cyanicolor è sinonimo dello splendens Il mo sospetto è questo. Gli esemplari laziali sono quasi sempre dal verde al violaceo, sempre che il colore voglia dire qualcosa. Quelli blu sono estremamente rari. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |