Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nephus (Nephus) quadrimaculatus (Herbst, 1783) cf. Dettagli della specie

5.III.2011 - ITALIA - Veneto - VE, Lido di Venezia (San Nicolò)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/02/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Non c’è stato verso, malgrado numerosi scatti, tutti oltremodo scadenti, questa è la migliore foto che sono riuscito a realizzare.
Tuttavia credo di poter affermare che si tratta della specie in oggetto specificato, le cui dimensioni si aggirano sui mm. 2 circa.
Stava sotto corteccia di platano.
Ciao a tutti
Leonida


S.M.E. Sud 13 febbraio 2012 025a.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2012, 17:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Ciao Leonida, non so se dopo tanto tempo avrai conservato qualche altra foto... anche non bella. Ne servirebbe una dove si veda se il pronoto è completamente nero, e magari anche il colore della testa.

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2012, 18:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Mi spiace, per quel che ricordo erano talmente fatte male che non le ho conservate.
Comunque ti ringrazio
Ciao
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2012, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Te la do io la conferma se non la smetti di postare insetti pericolosi per la salute umana! :bit

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2012, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
:mrgreen: Francesco, anzicchè babbiare, perchè non ci dai sta conferma! :gun:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Izzi' てんとう虫てんとうむしてんとうむしてんとうむしてんとうむし :to:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 9:09 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Izzi' てんとう虫てんとうむしてんとうむしてんとうむしてんとうむし :to:


Maurì, dillo in chiaro se hai il coraggio! :devil: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Adesso sono proprio curioso di vedere come va finire questa discussione
Ciao a tutti
Leonida


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
ghebo ha scritto:
Adesso sono proprio curioso di vedere come va finire questa discussione
Ciao a tutti
Leonida

...e come vuoi che vada a finire!? Finisce che Julodis fa ammenda e si costituisce! :lol1: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/10/2012, 14:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Usa Google Translate!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2012, 12:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Visto che l'Izzillo non collabora :P ho fatto qualche investigazione e ti dico a quali conclusioni sono arrivata.

Il genere dovrebbe essere corretto. L'unica incertezza (per questo ti avevo chiesto altri scatti) era che l'angolazione della foto potesse nascondere i lati chiari del pronoto di Platynaspis luteorubra, ma la forma e la disposizione delle macchie mi farebbero comunque escludere questa specie.

Delle Nephus presenti nella tua zona, l'unica a presentare due macchie chiare sull'elitra dovrebbe essere Nephus (Nephus) quadrimaculatus (Herbst, 1783). Le macchie in questione sono però particolarmente estese nel tuo esemplare e quindi non mi sento, a priori, di escludere N. includens, anche se è una specie a distribuzione più meridionale. Per questo motivo rinomino lasciando un (cf.).

:hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2012, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Coccinelle! :P Questo Forum sta decisamente scadendo :(

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2012, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quasi quasi propongo l'istituzione della settimana della Coccinella, in cui tutti devono inviare almeno una foto di un esemplare di questa famiglia, così l'Izzillo va in overdose.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2012, 15:05 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Quasi quasi propongo l'istituzione della settimana della Coccinella, in cui tutti devono inviare almeno una foto di un esemplare di questa famiglia, così l'Izzillo va in overdose.

Bene così me ne vado a fare una settimana di vacanza lontano dal forum! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2012, 16:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2011, 17:28
Messaggi: 2641
Nome: Leonida GRAZIOLI
Maura ha scritto:
Visto che l'Izzillo non collabora :P ho fatto qualche investigazione e ti dico a quali conclusioni sono arrivata.

Il genere dovrebbe essere corretto. L'unica incertezza (per questo ti avevo chiesto altri scatti) era che l'angolazione della foto potesse nascondere i lati chiari del pronoto di Platynaspis luteorubra, ma la forma e la disposizione delle macchie mi farebbero comunque escludere questa specie.

Delle Nephus presenti nella tua zona, l'unica a presentare due macchie chiare sull'elitra dovrebbe essere Nephus (Nephus) quadrimaculatus (Herbst, 1783). Le macchie in questione sono però particolarmente estese nel tuo esemplare e quindi non mi sento, a priori, di escludere N. includens, anche se è una specie a distribuzione più meridionale. Per questo motivo rinomino lasciando un (cf.).

:hi:


Mi inserisco tra le divertenti battute di Francesco e Maurizio per ringraziare Maura della sua dedizione a questa piccola coccinella rispondendo in maniera più che esauriente; a me la coccinella va bene rinominata anche con il (cf).
Ciao a tutti
Leonida


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: