Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758 - Coccinellidae

31.V.2012 - ITALIA - Campania - SA, Perito


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1558
Nome: Enzo Colabella
Un po' strana rispetto a tutte le altre che ho incontrato, con i punti neri coperti e poco visibili... e poi è una larva quella in secondo piano? Magari è una specie comunissima ma la mia esperienza di coccinelle è molto molto scarsa :to:


DSCN5051.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Sbaglierò, ma a me pare la solita Coccinella septempuctata appena sfarfallata e ancora senza i colori definitivi. O e lei, o una Harmonia axyridis sempre appena sfarfallata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ora che ho visto le foto degli altri esemplari fotografati nello stesso posto, direi cha anche questa è una Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758, immatura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 26/06/2012, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Enzo.C ha scritto:
... e poi è una larva quella in secondo piano?
Quella in secondo piano è la spoglia della ninfa dalla quale è appunto sfarfallata la coccinella.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 26/06/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Effettivamente, forse non volendo, hai immortalato un bel momento :ok:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 27/06/2012, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1558
Nome: Enzo Colabella
Leva pure il forse Maura :mrgreen:
Grazie a tutti, per la determinazione e per avermi fatto cogliere un altro aspetto che non conoscevo :birra:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinella gialla
MessaggioInviato: 27/06/2012, 8:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ora che ho visto le foto degli altri esemplari fotografati nello stesso posto, direi cha anche questa è una Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758, immatura.

Quando arriva la Coccinella non sai resistere!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: