Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chilocorus sp. - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=36261
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 11/07/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Chilocorus sp. - Coccinellidae

Misura circa 5 mm. e non ho idea a che specie possa appartenere questa coccinella bicolore.
Ciao a tutti
Leonida

SME Nord 10.VII.2012 008a.jpg


Autore:  gomphus [ 11/07/2012, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella da identificare

dalla sagoma :? mi dà quasi l'idea :oops: che sia un normale Chilocorus sp., appena sfarfallato e in fase di pigmentazione

Autore:  ghebo [ 11/07/2012, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella da identificare

Grazie Maurizio.
Probabilmente hai colto nel segno. L’unica specie che trovo frequentemente al Lido di Venezia è Chilocorus bipustulatus e mi sembra quasi impossibile che quello fotografato possa identificarsi come un esemplare subadulto di tale specie. Ma si sa, la Natura a volte si manifesta nei modi più svariati e incredibili.
Ti saluto
Leonida

Autore:  gomphus [ 11/07/2012, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella da identificare

ciao leonida

se osservi ad es. un Carabus coriaceus appena compiuta la trasformazione, completamente bianco crema con parte delle antenne, palpi, tibie e tarsi neri (ma non i femori, bianchi come il tronco), immagino ti sembrerà altrettanto impossibile che sia lo stesso insetto che 24 ore più tardi sarà interamente nero come il carbone

una Coccinella septempunctata, appena assunta la forma definitiva, ha elitre rossicce senza l'ombra di un punto nero, i disegni inizieranno ad accennarsi dopo qualche decina di minuti, e saranno completamente sviluppati solo dopo alcune ore

mentre i pigmenti gialli o rossi sono spesso visibili già alla schiusa, la melanizzazione della cuticola in generale segue solo a distanza di ore, il che risulta in un aspetto transitorio dell'adulto neosfarfallato del tutto anomalo rispetto a quello che siamo abituati a vedere

Autore:  ghebo [ 12/07/2012, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coccinella da identificare

Grazie Maurizio per la risposta circostanziata.
Anch’io nel corso degli anni ho notato casi come quelli da te citati, i quali mi hanno sempre sorpreso e affascinato.
Per quanto riguarda l’esemplare in esame, invece, dovrei allora orientarmi tra le due specie di Chilocorus, se di Chilocorus si tratta, presenti nell’Italia del Nord (almeno secondo la Cecklist della Fauna d’Italia on line).
Al di là di tutto questo, poiché è la seconda volta che osservo questa coccinella con quelle colorazione, misura e sagoma, non mi rimane altro che attendere un’altra occasione e osservarne i mutamenti cromatici dopo lo sfarfallamento.
Nel frattempo credo sia corretto considerare la specie di cui trattasi come Chilocorus sp., naturalmente con il beneficio d'inventario.
Cordiali saluti
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/