Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Adalia (Adalia) decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=50013 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Valerio [ 30/12/2013, 1:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Adalia (Adalia) decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Questa coccinella è praticamente senza pattern se non sul pronoto, ma secondo me rientra nella variabilità della Adalia decempunctata. Ogni conferma o smentita è gradita L. = 4,5 mm |
Autore: | Chalybion [ 01/01/2014, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Visto che sei ancora a zero rispondo io che non sono proprio il più adatto: ho exx simili (det. Canepari) in decempunctata; però, se già, non l'hai fatto, bisogna escludere piccole Harmonia axyridis che ha anche pattern uguali, senza punti. Dalla foto non riesco a farlo: mi pare molto rotondetta e non ovale come decempunctata, ma la prospettiva può ingannare ![]() Giorgio. |
Autore: | Julodis [ 01/01/2014, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Francamente anche a me aveva fatto pensare ad una piccola Harmonia axyridis. Sarà che ormai le vedo ovunque ... |
Autore: | gomphus [ 01/01/2014, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
per la verità ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 02/01/2014, 1:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Esaminando solo il pattern era la mia seconda possibilità, ma è troppo piccola e poi non ha i bozzetti all'apice delle elitre. Ora che l'ho messa vicina alle mie Adalia decempuncata sembra in effetti appena più tonda rispetto alle altre che sono più ovali, però le dimensioni sono quelle. Magari non è l'Adalia decempunctata ma neanche l'Harmonia direi ![]() |
Autore: | Klaas Reißmann [ 02/01/2014, 1:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
I'm going with Valerio: Adalia decempunctata. I have never seen any brownish Harmonia axyridis. Beside this the reddish variations of H. axyridis show a clear black m-like drawing on white base. It is never dissolved in dots like in this beetle. And at least: 4,5 mm is to small for H. axyridis..., even for a small specimen. ciao Klaas |
Autore: | Valerio [ 02/01/2014, 2:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
mmmh. ![]() ![]() ![]() ![]() Mi sono riguardato le due specie in questione al microscopio e mi sa che debbo abbandonare l'idea che sia una Adalia decempunctata. Ho notato che queste hanno uno scalino all'apice delle elitre ben più evidente che in Harmonia axyridis, oltre ad essere più ovali. Nella foto non si vede bene ma questa ha solo una lievissima depressione all'apice quasi come in axyridis ma molto debole (è facile che un individuo sottosvilupato abbia rilievi meno evidenti). Certo però è davvero piccola. Di axyridis ne ho/avevo una sola ed il paragone è impressionante. Potrebbe essere qualcos'altro ancora? ps: Tocca che trovo altre Harmonia axyridis per ampliare la mia variabilità. |
Autore: | Julodis [ 02/01/2014, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Valerio ha scritto: ps: Tocca che trovo altre Harmonia axyridis per ampliare la mia variabilità. Ora si trovano facilmente scortecciando gli eucalipti. |
Autore: | Chalybion [ 02/01/2014, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Negli exx che ho di axyridis ve ne sono diverse che hanno il disegno pronotale (la M citata da Klaas) dissolto in punti, anche se in nessuna compare evidente il punto mediano alla base del pronoto. E' nota l'estrema variabilità di questa specie e non si può escludere che anche questa lo sia anche se le piccole dimensioni mi hanno fatto pensare sin dall'inizio: però ho indubitabili axyridis di 5 mm. La plica apicale varia anche in axyridis quindi non la prenderei come valido carattere. Può aiutare scollare l'insetto e guardare la forma della linea femorale diversa nei due generi, almeno nelle specie nostrane. Almeno così dice anche il Porta. Infine, ma con riserva, non ricordo altre specie con analogo pattern e con gli altri caratteri in foto. Giorgio. ![]() |
Autore: | Valerio [ 02/01/2014, 15:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Grazie a tutti allora ![]() Ora ho due axyridis quindi e in questi giorni cercherò qualche eucalipto. ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 02/01/2014, 15:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
Valerio ha scritto: Grazie a tutti allora ![]() Ora ho due axyridis quindi e in questi giorni cercherò qualche eucalipto. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Klaas Reißmann [ 02/01/2014, 19:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) aut Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae |
I'm sorry, I don't get this discussion, or only small parts of it. Harmonia axyridis occurs in two base colours: 1. black and 2. reddish (red or orange). The black ones show a black Pronotum with a bigger white area, more or less angled, in the hind corners. The reddish ones show a white Pronotum and the black painting is showing a clear "M" or "W" (how ever you look at it ![]() I have never seen any this brownish, I have never seen any with a spot in addition in between the "M" on the Pronotum, nor have I ever seen any in addition at the edges of the Pronotum. This one here shows the typical drawing of a Adalia decempunctata. I doubt it is Harmonia axyridis. Ciao Klaas P.S.: Have a look at these pages showing the variation of ladybirds. Harmonia axyridis is not complete, but showing nearly all of it. |
Autore: | Valerio [ 02/01/2014, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) aut Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae |
Esemplare complicato. Klaas mi ha convinto. I will consider this as Adalia decempunctata (at least until someone will say different ![]() |
Autore: | gomphus [ 02/01/2014, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) aut Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae |
i have checked some series of specimens, and now i'm persuaded klaas is right ![]() |
Autore: | Chalybion [ 03/01/2014, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Adalia decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae |
In this discussion I had only doubts: little size, colour of thorax and additional point at the pronotal base made me say: A.decempunctata. Klaas confirmed the lack of central point at the base of pronotum as I had observed in my series of axyridis. My doubt was based only on the round shape of insect but is not perfectly visible in photo. That's why I think Klaas is conclusively right! As all of us in this good discussion for me. Thanks to all. Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |