Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stethorus sp. - Coccinellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=50113
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 03/01/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Stethorus sp. - Coccinellidae

Qui non so cosa dire.
Raccolte su Brassica cresciutami spontaneamente in vaso sul balcone

L. = 1 mm un po' abbondante!

2 esemplari

Il primo
IMG_7052.JPG


IMG_7054.jpg


IMG_7056.JPG



Il secondo
IMG_7058.JPG


Autore:  Klaas Reißmann [ 03/01/2014, 23:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Match this one with Stethorus punctillum. I don't know if there is any other species of genus Stethorus occuring in Italy.

Ciao
Klaas

Autore:  Valerio [ 04/01/2014, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Grazie Klaas,

In Italy, following Cecklist of the italian fauna (and then checked on Faunaeur), there are two species of this genus

Stethorus gilvifrons (Mulsant, 1850) (S, Si, Sa)
Stethorus punctillum Weise, 1891 (N, S, Si, Sa)

Autore:  Chalybion [ 04/01/2014, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

"Purtroppo" c'è anche S. gilvifrons Mulsant che però dovrebbe avere il giallo-rossiccio anche tra gli occhi sino al vertice oltre a differente punteggiatura, non rilevabile in foto.
Giorgio. :hi:

Autore:  Valerio [ 04/01/2014, 0:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Questo un po' di giallo tra gli occhi ce lo ha. Ma potrebbe essere uno Scymnus come suggeriscono

Autore:  Chalybion [ 04/01/2014, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Mi è sparito un messaggio inviato un minuto fa nell'altra discussione in cui chiedevo a Klaas le stesse cose. Forse contemporaneità di invio mio e tuo. Io non conosco gli Scimnini per questo mi sembravano entrambi Stethorus e chiedevo info a voi.
Giorgio. :hi:
P.S.: il Porta dice che gilvifrons avrebbe il fulvo sino all'orbita superiore degli occhi e corpo più largo e un po' più grande (1,3-1,5 mm), mentre punctillum ha solo la "bocca" fulva. Altro non si rileva in foto.

Autore:  Julodis [ 04/01/2014, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Chalybion ha scritto:
Mi è sparito un messaggio inviato un minuto fa nell'altra discussione in cui chiedevo a Klaas le stesse cose. Forse contemporaneità di invio mio e tuo. Io non conosco gli Scimnini per questo mi sembravano entrambi Stethorus e chiedevo info a voi.
Visto che prima o poi capita a tutti, ti rispondo pubblicamente e non via MP.

Se, mentre stai scrivendo un messaggio, qualche altro utente ne invia uno suo nella stessa discussione, quando invii il tuo messaggio ti compare una nuova schermata in cui appare sempre il testo del tuo messaggio, ma preceduto da un avviso che dice più o meno così: "Nel frattempo sono stati inviati altri messaggi. Vuoi modificare la tua risposta?". Se non ci fai caso, pensi di aver inviato il messaggio e vai altrove sul Forum, ma in realtà il tuo messaggio è rimasto sul tuo computer, e per inviarlo avresti dovuto ridare lo stesso comando una seconda volta. Se te ne accorgi poco dopo, nella stessa sessione d'uso del browser, generalmente puoi recuperare il tuo messaggio usando il pulsante per tornare indietro del browser stesso, ed inviarlo, altrimenti è andato perso e devi scriverlo di nuovo.
Per evitare tutto questo, la cosa migliore, prima di inviare un messaggio, è premere il pulsante di anteprima. In questo modo vengono caricate anche eventuali nuove risposte arrivate nel frattempo (ed eventualmente puoi aggiungere o modificare qualcosa nel tuo messaggio), e se subito dopo lo invii, il trasferimento viene effettuato realmente.

Autore:  Chalybion [ 04/01/2014, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: micro coccinellidae

Grazie Maurizio, in genere faccio l'anteprima ma non è stato inviato, nè ho verificato se era ancora disponibile. Fa niente, ho risposto in discussione analoga.
Giorgio. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/