Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Harmonia axyridis (Pallas, 1773) Dettagli della specie

25.XI.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, San Gregorio (Sinnai)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/11/2012, 10:59 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
So già che l'Izzillo mi chiuderà in quarantena per questo :lol1: . Mia madre l'ha raccolta moribonda sul terrazzo della villetta di campagna: dimensioni 6 mm. E' una Harmonia axyridis?


3.jpg

2.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide da determinare
MessaggioInviato: 27/11/2012, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Palaemonetes ha scritto:
So già che l'Izzillo mi chiuderà in quarantena per questo :lol1: . Mia madre l'ha raccolta moribonda sul terrazzo della villetta di campagna: dimensioni 6 mm. E' una Harmonia axyridis?

Che anima pia! :devil:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide da determinare
MessaggioInviato: 27/11/2012, 11:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Franz, la raccolta di Harmonia axyridis andrebbe incentivata e sostenuta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide da determinare
MessaggioInviato: 27/11/2012, 11:39 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Livio ha scritto:
Franz, la raccolta di Harmonia axyridis andrebbe incentivata e sostenuta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Concordo in toto, ma perché postarle esponendo il Forum a pericolosi contagi??? :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide da determinare
MessaggioInviato: 27/11/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si, è una Harmonia axyridis (vedi quegi umboni nella parte distale delle elitre?).

Mandatele tutte ad Orta di Atella, a casa di un certo Izzillo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coccinellide da determinare
MessaggioInviato: 30/11/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Grazie per la conferma, amici :)

però...

f.izzillo ha scritto:
Livio ha scritto:
Franz, la raccolta di Harmonia axyridis andrebbe incentivata e sostenuta! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Concordo in toto, ma perché postarle esponendo il Forum a pericolosi contagi??? :gh:


...mi sa che qualcuno vuole crearsi una collezione di Harmonia axyridis :lol1: .

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: