Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Larva di Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 (cf.) - Coccinellidae Scymninae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=54603 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/06/2014, 12:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
Coccoidea. ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/06/2014, 13:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
![]() ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 27/06/2014, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
Fumea crassiorella ha scritto: Coccoidea. ![]() Non ci giurerei (anche se dalla foto non si vede bene) ![]() R |
Autore: | Mikiphasmide [ 27/06/2014, 13:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
Riguardando meglio in effetti mi sembra di più una larva di Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 - Coccinellidae Scymninae.... |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/06/2014, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
Hemerobius ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Coccoidea. ![]() Non ci giurerei (anche se dalla foto non si vede bene) ![]() R Ubi maior... ![]() ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 22/06/2017, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva? |
Molto più probabilmente, larva di Coccinellide (cfr. Cryptolaemus) predatore di Pseudococcidi, anche il colore scuro (cera a parte) e le zampe snelle, non troppo brevi, orientano in quella direzione. Poter vedere il tipo di apparato boccale... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |