Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coccinella (Coccinella) septempunctata septempunctata Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

19.IX.2015 - ITALIA - Sicilia - CT, Etna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/10/2015, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Coccinella septempunctata da confermare

Grazie, Greg.


Coccinella septempunctata 19-09-2015 IMG_7065.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 08/10/2015, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:msic

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
:gh: :gh: :gh:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 6:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
f.izzillo ha scritto:
:msic


Grazie,
non strapparti i capelli, anche se è una specie che si riconosce ad occhi chiusi.

:hi: :hi: Greg.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 9:10 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
:lol: :lol: :lol: ha tanti capelli quante sono le coccinelle ancora in giro, non c'è di che preoccuparsi! :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Gregorio ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
:msic


Grazie,
non strapparti i capelli, anche se è una specie che si riconosce ad occhi chiusi.

:hi: :hi: Greg.


Il problema non è questo! :to:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 13:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Gregorio. :birra:

Coccinella (Coccinella) septempunctata septempunctata Linnaeus, 1758 :ok:

Il rinvenimento di questa specie sull'Etna, in gruppi spesso numerosi sotto le pietre laviche, non è nuovo.
Cito testualmente da Baviera, 2004: I° CONTRIBUTO ALLA REVISIONE DELLA COLLEZIONE COLEOTTEROLOGICA DI FRANCESCO VITALE: COLEOPTERA COCCINELLIDAE

VITALE (1905) indica questa specie come quella più comunemente rinvenibile in Sicilia “ovunque ed in tutti i mesi”. Segnala in particolare il rinvenimento di moltissimi esemplari sulla cima dell’Etna: “Ricordiamo che in una gita sull’Etna nel 1878, ne trovammo una quantità straordinaria, alla sommità del vulcano, lontano da qualsiasi vegetazione, aggrappata ai blocchi di lava”.

Io stesso l'ho incontrata così una volta nei dintorni del Rifugio Sapienza. :)

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 15:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Lucanus tetraodon ha scritto:
Ciao Gregorio. :birra:

Coccinella (Coccinella) septempunctata septempunctata Linnaeus, 1758 :ok:

Il rinvenimento di questa specie sull'Etna, in gruppi spesso numerosi sotto le pietre laviche, non è nuovo.
Cito testualmente da Baviera, 2004: I° CONTRIBUTO ALLA REVISIONE DELLA COLLEZIONE COLEOTTEROLOGICA DI FRANCESCO VITALE: COLEOPTERA COCCINELLIDAE

VITALE (1905) indica questa specie come quella più comunemente rinvenibile in Sicilia “ovunque ed in tutti i mesi”. Segnala in particolare il rinvenimento di moltissimi esemplari sulla cima dell’Etna: “Ricordiamo che in una gita sull’Etna nel 1878, ne trovammo una quantità straordinaria, alla sommità del vulcano, lontano da qualsiasi vegetazione, aggrappata ai blocchi di lava”.

Io stesso l'ho incontrata così una volta nei dintorni del Rifugio Sapienza. :)

Che goduria! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 10/06/2013, 17:08
Messaggi: 396
Località: Avola (Sr)
Nome: Gregorio Chiarenza
Lucanus tetraodon ha scritto:
“Ricordiamo che in una gita sull’Etna nel 1878, ne trovammo una quantità straordinaria, alla sommità del vulcano, lontano da qualsiasi vegetazione, aggrappata ai blocchi di lava”.

:? A queste quote senza vegetazione e presumo senza afidi, di cosa si nutrono?
:? Non ricordo di aver mai visto una larva e in cima sono salito diverse volte e in divese stagioni.

:?: :?:

:hi: Greg.


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Gregorio ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
“Ricordiamo che in una gita sull’Etna nel 1878, ne trovammo una quantità straordinaria, alla sommità del vulcano, lontano da qualsiasi vegetazione, aggrappata ai blocchi di lava”.

:? A queste quote senza vegetazione e presumo senza afidi, di cosa si nutrono?
:? Non ricordo di aver mai visto una larva e in cima sono salito diverse volte e in divese stagioni.

:?: :?:

:hi: Greg.

Non schiattano MAI! :devil:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 18:44 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
Gregorio ha scritto:
Lucanus tetraodon ha scritto:
“Ricordiamo che in una gita sull’Etna nel 1878, ne trovammo una quantità straordinaria, alla sommità del vulcano, lontano da qualsiasi vegetazione, aggrappata ai blocchi di lava”.

:? A queste quote senza vegetazione e presumo senza afidi, di cosa si nutrono?
:? Non ricordo di aver mai visto una larva e in cima sono salito diverse volte e in divese stagioni.

:?: :?:

:hi: Greg.

Non credo si nutrano in quelle condizioni però attendiamo un parere di Julodis :lol1:
E' capitato anche a me di vederle sulle vette del massiccio del Pollino in assembramenti di numerosi individui nascosti sotto i sassi o, sbirciando tra le fessure di quella parzialmente distaccata, addirittura sotto la corteccia dei Pini loricati.
Franco ma ci pensi? Te lo immagini un incontro ravvicinato del III° tipo con i Buprestidi che abitano quei luoghi! :lol: :lol: :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/10/2015, 19:01 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cita:
Franco ma ci pensi? Te lo immagini un incontro ravvicinato del III° tipo con i Buprestidi che abitano quei luoghi! :lol: :lol: :lol:

La sola idea è orripilante :sick: ma purtroppo credo sia avvenuto varie volte! :lol1:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: