Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Harmonia axyridis (Pallas, 1773) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=67374 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 08/04/2016, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
E' certamente una Harmonia, axyridis o quadripunctata. Propendo per axyridis. |
Autore: | stefano tasca [ 08/04/2016, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
Ho visto adesso, cercando qua e là, che le quattro macchie nere del pronoto (giusto? sto imparando?) dovrebbero formare una M per essere axyridis...qui la M si vede bene mi sembra. Stefano |
Autore: | Julodis [ 08/04/2016, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
Magari fosse così semplice! E' una specie estremamente variabile. Guarda solo tra questi pochi esemplari, che variazioni ci sono! E la congenere quadripunctata non è molto diversa. |
Autore: | f.izzillo [ 08/04/2016, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
stefano tasca ha scritto: Ho visto adesso, cercando qua e là, che le quattro macchie nere del pronoto (giusto? sto imparando?) dovrebbero formare una M per essere axyridis...qui la M si vede bene mi sembra. Stefano Esatto e la M sta per m i c i d i a l e! ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 08/04/2016, 21:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
Ho ben visto...terribile! Ho anche letto delle due protuberanze nella parte posteriore delle elitre, che ci sono nei tre esemplari che ho traccolto, per altro simili anche nella colorazione. Quindi dovrebbe proprio essere la bestiaccia. Un quarto individuo è nero con due macchie arancioni, ma soprattutto è molto più piccolo, diciamo sui tre-quattro millimetri. Hanno variabilità anche nelle dimensioni o è un'altra specie? Stefano |
Autore: | gomphus [ 08/04/2016, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella |
sicuramente axyridis ![]() questa ha la serie completa di macchie nere (anche se di dimensioni ridotte) 2-3-3-1; nella quadripunctata a disegno completo sarebbe 1-3-3-1 l'axyridis inoltre, per quanto variabile, ha il colore di fondo delle elitre variabile sì dal rosso al giallo, ma sempre uniforme; invece nella quadripunctata il colore di fondo appare a fasce più chiare, color crema, e più scure, color ocra invece quella molto più piccola potrebbe essere un'axyridis formato mignon ![]() |
Autore: | stefano tasca [ 09/04/2016, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia axyridis (Pallas, 1776) - Coccinellidae |
Ciao, ringrazio tutti per i pareri e le considerazioni. Ho imparato un sacco di cose nuove che non conoscevo su questa specie. Posterò più avanti quella piccolina. Grazie Stefano |
Autore: | Julodis [ 09/04/2016, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Harmonia axyridis (Pallas, 1776) - Coccinellidae |
gomphus ha scritto: l'axyridis inoltre, per quanto variabile, ha il colore di fondo delle elitre variabile sì dal rosso al giallo, ma sempre uniforme; invece nella quadripunctata il colore di fondo appare a fasce più chiare, color crema, e più scure, color ocra Lo credevo anch'io, ma pare che non sia sempre così.gomphus ha scritto: quella molto più piccola ... potrebbe essere anche altro, ad es. un'Adalia decempunctata Io voto per lei. Anche se le Harmonia a volte si trovano anche di quelle dimensioni.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |