| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Oenopia conglobata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=73805 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2017, 10:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Mi sembra più interessante il Tenebrionide sulla destra: Nalassus (Nalassus) planipennis (Küster, 1850) CiaoPiero |
|
| Autore: | elleelle [ 06/03/2017, 10:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Pensa che io avrei detto Catomus ...... ..... ma mi inchino davanti all'esperto .... ![]() Invece, posso dire che a destra c'è un ragnetto mirmecofago del genere Euryopis, anche lui molto frequente sotto le cortecce in inverno. |
|
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2017, 13:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Ciao Luigi.Mi hai fatto venire il dubbio e quindi ho ingrandito il particolare della foto Si perde molto in definizione, però così possiamo sicuramente escludere Catomus: il pronoto non è rotondeggiante ma rettangolare e gli angoli omerali delle elitre sono netti e non svaniti come in Catomus. Però studiando questo ingrandimento mi sono reso conto che probabilmente si tratta di Italohelops subchalybaeus (Reitter, 1907), rara specie endemica appartenente a un genere monospecifico; in particolare mi fanno propendere in tal senso la forma molto parallela di pronoto ed elitre e le antenne lunghe e sottili. Antonio, non è che hai qualche altro scatto? O ci puoi fare un crop di questo? CiaoPiero |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/03/2017, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Tenebrio ha scritto: Però studiando questo ingrandimento mi sono reso conto che probabilmente si tratta di Italohelops subchalybaeus (Reitter, 1907), rara specie endemica appartenente a un genere monospecifico; in particolare mi fanno propendere in tal senso la forma molto parallela di pronoto ed elitre e le antenne lunghe e sottili. Se confermato, sarebbe davvero un bel reperto! Piero, hai notizie di ulteriori rinvenimenti di questa specie in Sicilia dopo la prima segnalazione di Canzonieri nel 1977? |
|
| Autore: | aiello antonio [ 06/03/2017, 19:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Ok grazie per l'attenzione a tutti , vediamo se riesco, aggiungo altro ![]() (Comunque l'insetto in questione è stato già aggiunto in una pubblicazione, messaggi in lista di attesa)
|
|
| Autore: | aiello antonio [ 06/03/2017, 19:58 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione | |||
Ho ingrandito queste due foto, di più non posso
|
||||
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2017, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Sì, lo confermo: Italohelops subchalybaeus (Reitter, 1907) CiaoPiero |
|
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2017, 20:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Lucanus tetraodon ha scritto: Piero, hai notizie di ulteriori rinvenimenti di questa specie in Sicilia dopo la prima segnalazione di Canzonieri nel 1977? No, mi è nota solo quella segnalazione per Castell'Umberto sui Nebrodi, risalente ormai a 40 anni fa. La sua presenza in Sicilia resta da confermare. CiaoPiero |
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 06/03/2017, 20:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Tenebrio ha scritto: Lucanus tetraodon ha scritto: Piero, hai notizie di ulteriori rinvenimenti di questa specie in Sicilia dopo la prima segnalazione di Canzonieri nel 1977? No, mi è nota solo quella segnalazione per Castell'Umberto sui Nebrodi, risalente ormai a 40 anni fa. La sua presenza in Sicilia resta da confermare. CiaoPiero Ok, grazie.
|
|
| Autore: | aiello antonio [ 06/03/2017, 20:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Ma questo "Italohelops subchalybaeus (Reitter, 1907)" è già stato segnalato da qualcuno in calabria?
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 06/03/2017, 21:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Sì, è noto di Calabria, Puglia e Basilicata, forse anche in Sicilia. CiaoPiero |
|
| Autore: | elleelle [ 07/03/2017, 1:17 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Sono contento che la mia osservazione ingenua abbia stimolato un approfondimento interessante. Anche a me aveva lasciato perplesso il fatto che le elitre posteriormente non fossero più larghe del pronoto. |
|
| Autore: | aiello antonio [ 07/03/2017, 11:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
Si può anche cambiare l'argomento, vista la discussione, magari la coccinella la pubblico in un alto argomento a parte
|
|
| Autore: | Stefano79 [ 07/03/2017, 20:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta di determinazione |
aiello antonio ha scritto: Si può anche cambiare l'argomento, vista la discussione, magari la coccinella la pubblico in un alto argomento a parte ![]() l'ho vista ora... comunque la coccinella dovrebbe essere Oenopia conglobata (Linnaeus, 1758)
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|