Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Adalia (Adalia) decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=92654 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | ghebo [ 10/10/2020, 10:29 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Adalia (Adalia) decempunctata (Linnaeus, 1758) - Coccinellidae | ||
Adalia bipunctata ? Ciao a tutti Leonida
|
Autore: | Mauro [ 10/10/2020, 13:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
Il disegno sulla fronte non mi sembra da Adalia bipunctata. Potrebbe essere una delle numerose forme di colore di Harmonia axyridis. Entrambe le specie sono molto variabili, ma inconfondibili tra loro per le dimensioni: A. bipuntata di solito attorno ai 3 mm, ma comunque inferiore a 4 mm, H. axyridis di solito 7-8 mm ma comunque sempre superiore a 5 mm. ti ricordi quanto era grande questo esemplare? |
Autore: | ghebo [ 10/10/2020, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
Non l'ho misurata, ma a me sembrava quasi sicuramente inferiore ai 5 mm. Comunque ti ringrazio. Ciao Leonida |
Autore: | AetherisIgnis [ 10/10/2020, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
appears to be a melanistic form of Adalia decempunctata... ![]() |
Autore: | ghebo [ 10/10/2020, 17:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
Grazie Aleksei Ciao Leonida |
Autore: | Chalybion [ 10/10/2020, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
AetherisIgnis ha scritto: appears to be a melanistic form of Adalia decempunctata... ![]() Sì, è Adalia decempunctata secondo lo schema della macchia omerale (in questo tipo di disegno): - macchia omerale interessante l'omero inferiormente ma con concavità all'interno e verso la base elitrale.....Adalia decempunctata; - macchia omerale interessante tutto l'omero, quadrangolare o più o meno ovale:......Adalia bipunctata; - macchia posta dietro l'omero (che è sempre nero), rotonda con o senza punto nero oppure semilunare ma con concavità rivolta verso l'apice elitrale......Harmonia axyridis. ![]() |
Autore: | ghebo [ 16/10/2020, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coccinella da identificare |
Grazie mille Giorgio Ciao Leonida |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |