| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Cryptolaemus montrouzieri montrouzieri Mulsant, 1853 - Coccinellidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=250&t=9680 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Julodis [ 22/07/2010, 22:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Cryptolaemus montrouzieri montrouzieri Mulsant, 1853 - Coccinellidae |
Stamattina il terrazzo era invaso da queste "pecorelle lanose" Lazio, Frosinone, Serrone, 650 m, 22.VII.2010 circa 6 mm |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 22/07/2010, 22:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cocciniglia lanosa? - Lazio |
Potrei sbagliarmi, ma mi sembra piuttosto la larva di un temibile nemico delle cocciniglie: Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853, Coccinellide Scimnino esotico introdotto a scopo di lotta biologica agli inizi del '900. |
|
| Autore: | Julodis [ 22/07/2010, 23:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cocciniglia lanosa? - Lazio |
In effetti, il corpo visto da sotto somiglia molto a quello di una larva di coccinellide, e per nulla ad un omottero! Ora cerco qualche immagine del Cryptolaemus e ti faccio sapere se è una specie che si trova comunemente qui. |
|
| Autore: | Julodis [ 22/07/2010, 23:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cocciniglia lanosa? - Lazio |
Ho visto la foto dell'adulto e non ricordo di averlo visto qui, ma evidentemenet ci deve essere, perchè le larve sono identiche! E' incredibile quanto la larva di questo predatore somigli alle sue prede! |
|
| Autore: | hutia [ 23/07/2010, 10:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 - Coccinellidae - Lazio |
anche se forse è meglio fermarsi a scimnino, da qualche parte avevo letto che si poteva riconoscere il Cryptolaemus dalla colorazione dell'addome ma credo proprio che non sia cosi.anche se è chiaramente il più diffuso e facile da trovare ( la larva, l'adulto no) Fabrizio |
|
| Autore: | gomphus [ 23/07/2010, 22:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 (cf...) - Coccinellidae Scymninae - Lazio |
penso che sia lui, dato che in genere gli altri scimnini sono molto più piccoli, non hanno certo una larva intorno ai 6 mma questo punto... tienili d'occhio, aspetta che uno (o più di uno) si impupi, a questo punto piazzalo in uno scatolino... e aspetta !
|
|
| Autore: | Julodis [ 23/07/2010, 23:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 (cf...) - Coccinellidae Scymninae - Lazio |
gomphus ha scritto: penso che sia lui, dato che in genere gli altri scimnini sono molto più piccoli, non hanno certo una larva intorno ai 6 mma questo punto... tienili d'occhio, aspetta che uno (o più di uno) si impupi, a questo punto piazzalo in uno scatolino... e aspetta !Non credo sarà difficile. Era pieno anche stamattina, pure sul tavolo sul terrazzo. Credo che caschino dal pergolato, coperto di glicine, che probabilmente avrà i suoi ospiti predati da questa ed altre coccinelle. |
|
| Autore: | Hemerobius [ 27/07/2010, 14:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cryptolaemus montrouzieri Mulsant, 1853 (cf...) - Coccinellidae Scymninae - Lazio |
gomphus ha scritto: penso Anch'io penso che forse abbiamo Scimnini autoctoni di dimensioni comparabili, quindi mi trovo d'accordo con Fabrizio sulla prudenza, anche se può essere un Crittolemo, eccome se può essere ! che sia lui, dato che in genere gli altri scimnini sono molto più piccoli, ...Roberto
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|