Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 20:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cebrio (Tibesia) strictus Gené, 1836, ♀ - Elateridae Elaterinae Cebrionini

5.VI.2014 - ITALIA - Sardegna - CA, Rio Ollastu, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/06/2014, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
L'ho vista solo ora. :ok: Notevole!

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2014, 0:47 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Complimentoni Roberto!!!! :shock: :shock: :shock: :ok: :ok: :ok:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 11:07 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Riporto a galla - o per restare in tema, riporto alla luce dal sottosuolo - questo ormai vecchio post allegando un recente contributo che cerca di attribuire pari dignità ai due sessi :) .
Al di là del perfezionamento della descrizione della femmina di C. sardous e della illustrazione della trafila storica che ha portato all'identificazione erronea della femmina di C. strictus, l'aspetto più interessante, almeno a mio avviso, è la netta differenziazione di quest'ultima rispetto a quelle delle specie congeneri non solo di Sardegna ma anche d'Italia: già di per sé C. strictus appare abbastanza peculiare anche dall'esame dei soli maschi ma la femmina non fa che confermare, e spiccatamente, tale aspetto. Non vi sono affinità neppure con quanto è sinora noto per la fauna della Penisola Iberica (mentre per quanto attiene ai paesi del Maghreb le conoscenze sulle femmine di Cebrio sono ancora del tutto embrionali). Sarà interessante, anche per affrontare l'affascinante problema dell'origine del popolamento dei Cebrio di Sardegna, individuare in futuro affinità più chiare. Allego il pdf e la bellissima foto realizzata da Marcello Romano:



Fig. 2 - Copia.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 11:14 
 

Iscritto il: 03/02/2015, 11:23
Messaggi: 984
Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
E complimenti per il bellissimo lavoro che già ho avuto il piacere di leggere! :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6162
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Complimenti Roberto :birra:

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5606
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Complimenti, ottimo lavoro :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 18:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Complimenti Roberto. :ok: :ok: :birra:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 18:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Bel lavoro! :birra:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/10/2016, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Complimenti anche da parte mia
:hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/10/2016, 12:44 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Complimenti Roberto per questo tuo contributo :birra: .
In pratica, se non ho capito male, grazie a te possiamo vedere e apprezzare per la prima volta com'è fatta la femmina di Cebrio strictus! :shock:
(scherzando) "una cosina da niente insomma!" :lol1:

Non per togliere nulla alla meravigliosa foto di Marcello, ma anche la foto in natura non è per niente male :lov3: .

Grazie per la condivisione del pdf :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2020, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
L'anno scorso F. Alamanni ha rinvenuto ben 17 ( :shock: ) femmine di C. (T.) strictus. Considerando la loro rarità (si tratta del maggior numero di femmine finora noto per una specie del sottogenere Tibesia) abbiamo ritenuto opportuno sfruttare l'occasione per fare il punto sulla variabilità dei caratteri morfologici e per documentare aspetti riguardanti la morfologia alare. Il riferimento bibliografico è: Rattu R. & Alamanni F. (2020) Osservazioni integrative sulla femmina di Cebrio (Tibesia) strictus Gené, 1836 (Coleoptera, Elateridae, Elaterinae, Cebrionini) - G. it. Ent., 15 (64): 843-848
Chi fosse interessato può chiederne una copia a Federico o a me. Allego le due tavole con immagini realizzate da M. Uliana.

Figg. 1-4.jpg


Figg. 5-6.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2020, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Beh, intanto complimentoni a Federico per queste notevolissime catture.Grazie Roberto se vorrai inviarmi il pdf.Ciao Marco :hi: :hi:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2020, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Non è che escono fuori dopo la pioggia?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2020, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ciao Luigi, le specie del sottogenere Tibesia non hanno attività pluviofila, purtroppo. Dico purtroppo perché questo ne rende un po' più difficile il rinvenimento. Quanto si sa che l'attività di una specie è legata a particolari condizioni meteorologiche si può andare quasi a colpo sicuro. In questo caso invece l'attività è "spalmata" su tutta la finestra fenologica e i reperti diventano diluiti e più scarsi, tranne in condizioni particolari ancora da decriptare.

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2020, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2739
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:birra: Complimenti Roberto da estendere ovviamente anche a Federico!!! :birra:
Anche a me farebbe piacere avere il pdf! Grazie mille :lov2:
:hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 30 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: