| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=14681 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 02/12/2010, 10:08 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna | ||
Edeago:
|
|||
| Autore: | elleelle [ 02/12/2010, 11:39 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna | ||
Se avessi saputo che era un endemismo interessante .... Questo le antenne ce le aveva intere! (Santa Teresa Gallura, 22/7/2010) luigi
|
|||
| Autore: | Fumea crassiorella [ 02/12/2010, 12:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna |
Bellissima foto Luigi , l'avevo già notata da tempo sul FNM!!! . Lo avevi rinvenuto anche in un modo particolare, zappando la terra per mettere una piantina....
|
|
| Autore: | Tenebrio [ 02/12/2010, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna |
Fumea crassiorella ha scritto: Cebrio corsicus (Sardegna settentrionale, Isola di Caprera, ottobre 1987, leg. C. Cesaraccio) Ciao. Una piccola ma doverosa correzione: "G. Cesaraccio".Giovanni Cesaraccio (1950-1992) è stato un naturalista a 360 gradi che ha contribuito molto alla conoscenza del magnifico Arcipelago della Maddalena. A La Maddalena è attiva una associazione naturalistica che porta il suo nome. CiaoPiero |
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 02/12/2010, 14:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cebrio corsicus Jacquelin du Val, 1860 - Elateridae Cebrioninae - Sardegna |
Tenebrio ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Cebrio corsicus (Sardegna settentrionale, Isola di Caprera, ottobre 1987, leg. C. Cesaraccio) Ciao. Una piccola ma doverosa correzione: "G. Cesaraccio".Giovanni Cesaraccio (1950-1992) è stato un naturalista a 360 gradi che ha contribuito molto alla conoscenza del magnifico Arcipelago della Maddalena. A La Maddalena è attiva una associazione naturalistica che porta il suo nome. CiaoPiero , correggo subito; l'esemplare è allora, per me, ancora più prezioso!
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|