Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Athous haemorrhoidalis cf. (Fabricius, 1801) - Elateridae, Dendrometrinae, Dendrometrini, Hemicrepidiina http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=17968 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 25/02/2011, 19:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae (?) (2007) |
Luciano Menghi ha scritto: Ma cosa sono quegli "orecchini" che il poveretto si trascina dietro? Acari. |
Autore: | Glaphyrus [ 25/02/2011, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae (?) (2007) |
Verosimilmente acari trombididi (cui appartegono i comuni ragnetti rossi del genere Trombidium), che da larve sono ectoparassiti di invetrebrati e da adulti conducono vita libera come predatori. |
Autore: | Raubmilbe [ 15/03/2011, 1:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elateridae (?) (2007) |
Marco ci sei andato vicino. Sono in realtà larve di Leptus (famiglia Erythraeidae), veri e propri parassiti su molti Artropodi. Gli adulti e gli altri stadi immaturi, come hai detto giustamente tu, sono predatori. |
Autore: | Glaphyrus [ 13/09/2011, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Athous haemorrhoidalis cf. (Fabricius, 1801) - Elateridae, Dendrometrinae, Dendrometrini, Hemicrepidiina |
Ciao Massimo, grazie, mi accorgo solo ora di questa tua risposta. Non conoscevo i Leptus... altro che esserci andato vicino, direi che non ho beccato nemmeno la famiglia ![]() Ma come fai a distinguerli dai Trombidium? |
Autore: | Raubmilbe [ 15/09/2011, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Athous haemorrhoidalis cf. (Fabricius, 1801) - Elateridae, Dendrometrinae, Dendrometrini, Hemicrepidiina |
Ciao Marco, anch'io mi sono accorto solo ora della tua controrisposta Glaphyrus ha scritto: Ma come fai a distinguerli dai Trombidium? Non li distinguo affatto, intanto perchè non sono così esperto di questi gruppi e poi perchè è spesso difficile, se non quasi impossibile, determinare a partire da una foto di questo tipo, a meno che non si conosce già a priori il caso di parassitismo in questione. Ci vorrebbe ovviamente un bel preparato microscopico. La mia era semplicemente un'ipotesi sulla base della letteratura, dalla quale si evince che il genere Leptus è più comune e diffuso su un largo spettro di Artropodi del genere Trombidium e questo vale anche per i Lepidotteri. Ma soprattutto mi sono basato sulle mie poche osservazioni: su ospiti di ogni tipo ho quasi sempre trovato larve di Leptus e poche di Trombidium. Naturalmente potrebbe essere anche qualche altro genere, tipo Charletonia (sempre Erythraeidae) o addirittura un'altra famiglia ancora. Quindi la tua è una domanda più che legittima ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |