Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenagostus rufus (De Geer 1774) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=21539 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Pippistrello [ 12/05/2011, 3:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenagostus rufus (De Geer 1774) - Elateridae |
Squartando un vecchio ceppo di pino silvestre molto marcio, ho trovato due larve molto grosse di elateridae. Uno era nel legno ormai ridotto ad un ammasso di rosura, e l'altra era nella corteccia. Ho allevato ancora larve di questa familia ma mai cosi grosse. la prima misurava 29mm e si è impupata due giorni dopo, prima che riuscissi a fotografarla. La pupa, che vediamo in foto misura 25mm. La seconda larva al momento del ritrovamento misurava attorno ai 40 mm, ma nell'arco di due giorni si è accorciata, in compenso è notevolmente aumentata di circonferenza. Ora misura 35mm ed è prossima alla muta. Cosa potrà essere? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/05/2011, 9:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Splendida documentazione e splendide foto!! ![]() ![]() ![]() Dimensioni della larva + quuello strano processo nella parte posteriore + legno di Pino = Lacon punctatus (Herbst 1779)......secondo me! ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 12/05/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
FORBIX ha scritto: Lacon punctatus (Herbst 1779)......secondo me! ![]() Naaaa..veramente? ![]() Ma sei sicuro? hai visto le elitre? sono tutte rigate con dei profondi solchi longitudinali....dove il punctatus le ha liscie. |
Autore: | FORBIX [ 12/05/2011, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
In effetti hai ragione. ![]() ![]() ![]() Ma l'altra ipotesi che mi viene in mente, è Agrypnus murinus, ma non mi convince. ........vedrai che Giuseppe (Platia) saprà di certo dirti quacosa di più concreto. ![]() |
Autore: | Fumea crassiorella [ 12/05/2011, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Qui c'è una larva di Lacon punctatus: viewtopic.php?f=251&t=16093&p=91451&hilit=Lacon+punctatus#p91451 |
Autore: | Pippistrello [ 12/05/2011, 12:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Fumea crassiorella ha scritto: Qui c'è una larva di Lacon punctatus: E qui la conferma. La mia non può essere Lacon punctatus perchè gli manca il "rampino terminale" ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 12/05/2011, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
FORBIX ha scritto: In effetti hai ragione. ![]() ![]() ![]() Ma l'altra ipotesi che mi viene in mente, è Agrypnus murinus, ma non mi convince. Neanche a me perchè l'Agrypnus murinus misura a malapena 15-16 mm ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/05/2011, 17:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Non ho alcun elemento a sostegno della mia ipotesi, ma appena ho visto la pupa ho subito pensato ad una Ctenicera sp. (in particolare ho pensato alla Ctenicera virens da me fotografata in Val di Brenta). |
Autore: | Anostirus [ 12/05/2011, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 12/05/2011, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Genere che sembra essere piuttosto vicino a Lacon ed anche questo non ha le strie! ![]() ![]() Mistero! ![]() ![]() Giuseppe posso chiederti come mai nella pupa le elitre sembrano essere nettamente striate, mentre nell'adulto non lo sono?? |
Autore: | Anostirus [ 12/05/2011, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 13/05/2011, 0:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Anostirus ha scritto: Quello che tu vedi nella pupa (come mi sembra di capire oppure no?) non sono le elitre ma i segmenti addominali derivanti dalla larva che mano a mano vanno a trasformarsi. ![]() ![]() Che poi le strie siano presenti soltanto nella pupa e nonostanto questo l'adulto possa avere le elitre perfettamente liscie, può anche darsi ma con tutto rispetto, non mi convince. Direi di attendere il nascituro per toglierci ogni dubbio. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/05/2011, 8:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Anche io mi riferivo proprio a quelle!! |
Autore: | Pippistrello [ 13/05/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
Parlando con il mio amico Klaus Hellrigl della pupa in questione mi ha risposto senza esitazione. Stenagostus rufus (De Geer 1774) E non solo, mi disse che già in passato avevamo trovato insieme altri due esemplari di questo raro Elateridae. ![]() ![]() In ogni caso, aspettiamo...... |
Autore: | Anostirus [ 13/05/2011, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Grosso Elateridae da Pino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |