Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Melanotus sp. - Elateridae (larva) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=28963 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/11/2011, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Melanotus sp. - Elateridae (larva) |
Indeciso tra queste due famiglie, ma potrebbe essere anche altro. Nel legno marcio di pioppo (credo), ora in allevamento, poco più di 3 cm di lunghezza. |
Autore: | Andricus [ 23/11/2011, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide o di Elateride? |
Secondo me è un Elateridae, quindi si dovrebbe nutrire di altri insetti. Tienila separata da quella di Cerambycidae che hai postato ![]() |
Autore: | Anostirus [ 23/11/2011, 21:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide o di Elateride? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 23/11/2011, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide o di Elateride? |
Andricus ha scritto: Secondo me è un Elateridae, quindi si dovrebbe nutrire di altri insetti. Tienila separata da quella di Cerambycidae che hai postato Grazie, sicuramente la tengo separata, anche per avere più ordine in allevamento... per ora l'ho messa in una nicchia in un pezzo di legno prelevato dal tronco originale, e si è già scavata la galleria da sola.... Va bene così? Cosa devo fare per allevarla? Se è carnivora penso che non troverà molto nel pezzo di legno marcio, del resto io l'ho trovata così.![]() Anostirus ha scritto: :D Grazie mille! Si può arrivare alla specie? Con che foto?
![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 28/11/2011, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Larva di Tenebrionide o di Elateride? |
Direi che si potrebbe rinominare come ha detto Giuseppe. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |