Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anostirus binaghii Platia & Gudenzi, 2006 dalla Grecia - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=2971 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 11/10/2009, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Anostirus binaghii Platia & Gudenzi, 2006 dalla Grecia - Elateridae |
Propongo stasera l'immagine di un altro bell'elateride, raccolto in Grecia, nel 1997. I dati completi sono: GRECIA - TESSAGLIA, dint. Kalambaka, 9.VI.1997. Ho provato (ma solo per gioco ![]() Una, sulla quale mi sento di rischiare, è quella che ci troviamo davanti ad un altro rappresentante del genere Anostirus. L'altra (ma in questo caso è solo un azzardo, non trovandolo nemmeno segnalato di Grecia in faunaeur) è che possa trattarsi di una femmina di Anostirus sulphuripennis (Germar, 1834) o, quantomeno, di specie affine. Cerco di giustificare in parte le mie affermazioni, dicendo che mi ha convinto in questo senso, più che l'aspetto e la colorazione generale, la caratteristica pubescenza che attraversa centralmente il pronoto. Questa la foto di Anostirus sulphuripennis cui faccio riferimento. La parola adesso a chi ne capisce veramente e, prometto: non lo faccio più ![]() ![]() Ecco l'immagine (come al solito, presentata anche in senso orizzontale, per consentire un maggiore ingrandimento). Dimensioni dell'esemplare: 13 mm. |
Autore: | Anostirus [ 11/10/2009, 21:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus (?) sulphuripennis (??) dalla Grecia - Elateridae |
Ccaro Marcello, bellisime foto. Si tratta di Anostirus binaghii Platia & Gudenzi, 2006 - descritto del Nord della Grecia, Serbia e Montenegro. Anostirus (Giuseppe) |
Autore: | Velvet Ant [ 11/10/2009, 22:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anostirus (?) sulphuripennis (??) dalla Grecia - Elateridae |
Grazie Giuseppe ![]() In effetti avevo visto questa specie su elateridae.com, e avevo notato anche la località greca, ma non mi aveva convinto la pubescenza del pronoto, che mi sembrava diversa (effetto probabilmente dell'immagine). Per chi volesse vedere il paratipo di Anostirus binaghii, rimando qui. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |