Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Selatosomus cf. amplicollis (Germar 1843) dalle Alpi Marittime - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=3002 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 12/10/2009, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Selatosomus cf. amplicollis (Germar 1843) dalle Alpi Marittime - Elateridae |
Può essere una femmina di Ctenicera pectinicornis? Piemonte, Alpi Marittime, 1400 m., 2.VII.2007. Dimensioni: 17 mm. P.S. - Ora che gli guardo meglio le antenne non credo proprio ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 12/10/2009, 23:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenicera pectinicornis (?) dalle Alpi Marittime |
Controllando più attentamente su elateridae.com, mi sono convinto possa trattarsi di Selatosomus aeneus (Linnaeus, 1758). Ho toppato anche stavolta? ![]() |
Autore: | aug [ 13/10/2009, 7:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenicera pectinicornis (?) dalle Alpi Marittime |
Certamente un Selatosomus, potrebbe essere aeneus L. però anche amplicollis Germar, visto i colori non metallici e la forma larga. Qui ci vuole Anostirus al massimo della condizione! |
Autore: | Anostirus [ 13/10/2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ctenicera pectinicornis (?) dalle Alpi Marittime - Elateridae |
Caro Augusto, spero di essere nella condizione giusta: dovrebbe essere Selatosomus amplicollis (Germar) che arriva alle Alpi Marittime oltre ad essere presente in tutto l'Appennino e la Sicilia. La specie come l'affine S. aeneus è estremamente variabile e non escludo che nelle aree di convivenza (ad esempio Alpi marittime) si formino degli ibridi e quindi a distanza una determinazione col condizionale è d'obbligo. Ciao a tutti da Anostirus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |