Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=30379
Pagina 1 di 1

Autore:  salvo [ 10/01/2012, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae

Questo elateride, sui 19 mm dovrebbe essere Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - var. morio, scovato in un grosso tronco di pino.
elater ferrugineus morio.JPG



:hi: Salvo

Autore:  Loriscola [ 10/01/2012, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elater ferrugineus var. morio di Brenna

Secondo me, è più vicino al genere Melanotus o qualcosa del genere.
L'Elater mi sembra proprio diverso: vedi qui

:hi:

Autore:  Raubmilbe [ 10/01/2012, 1:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elater ferrugineus var. morio di Brenna

Ciao Salvatore, secondo me Melanotus rufipes (Herbst, 1784) :oops: , già raccolto in zona.... :D

:hi:

Autore:  salvo [ 10/01/2012, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elater ferrugineus var. morio di Brenna

Ciao ragazzi,

Direi che avete ragione, infatti mi sono perso al primo punto delle chiavi di Pesarini e, poi non mi trovavo più con la diagnosi di Platia :no1:
Anostirus pensaci tu :D

:hi: Salvo

Autore:  Anostirus [ 10/01/2012, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Elater ferrugineus var. morio di Brenna

:D :D Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) (ex rufipes), femmina. per non sbagliare devi osservare immediatamente le unghie che nei melanotini sono pettinate!


:hi: :hi:

Autore:  Raubmilbe [ 10/01/2012, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae

Ciao Giuseppe, solo una domanda, probabilmente molto ingenua: perchè il nome valido è quello di villosus, se Herbst descrisse la specie un anno prima? Grazie mille.

:hi:

Autore:  Anostirus [ 10/01/2012, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae

:D :D perché in base ad un lavoro del francese Chassain, il nome Elater rufipes Herbst, 1784 era preo-occupato da Elater rufipes Degeer, 1774 (=Prosternon tessellatum (Linnaeus, 1758).

:hi: :hi:

Autore:  salvo [ 10/01/2012, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Melanotus villosus (Geoffroy in Fourcroy, 1785) - Elateridae

ora i conti tornano :hp:
Grazie a tutti, in particolare a Giuseppe. Al prossimo elateride!!

:hi: Salvo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/