| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Selatosomus (Pristilophus) melancholicus melancholicus (Fabricius, 1798) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=31206 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Anillus [ 10/02/2012, 19:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Selatosomus (Pristilophus) melancholicus melancholicus (Fabricius, 1798) - Elateridae |
Ecco un altro elateride montano raccolto sotto pietra sulla Sibilla ad una quota di 2100 metri. Lunghezza dell'esemplare: circa 14 mm. |
|
| Autore: | Anostirus [ 11/02/2012, 11:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Altro elateride montano |
L'immagine è schiacciata per cui ho dovuto metterla in traverso per capire meglio. Selatosomus melancholicus (F.). Già noto del Mt Sibilla.
|
|
| Autore: | FORBIX [ 11/02/2012, 12:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Selatosomus (Pristilophus) melancholicus melancholicus (Fabricius, 1798) - Elateridae |
Ho appena rinominato, ma chiedo cortesemente a Giuseppe se è corretto il trinomio oppure non va taxato come subspecie nominale. (Non so quale sia l'altra/e subspecie che a quanto pare non dovrebbe/ro far parte della fauna europea). |
|
| Autore: | Anillus [ 11/02/2012, 14:27 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Altro elateride montano |
Anostirus ha scritto: :D L'immagine è schiacciata per cui ho dovuto metterla in traverso per capire meglio. Selatosomus melancholicus (F.). Già noto del Mt Sibilla. ![]() Effettivamente le foto degli esemplari oltre gli 11 mm sono costretto a farle con una compatta e con un solo scatto il risultato è "piatto" Aggiungo un ingrandimento della parte anteriore dell'esemplare per evidenziare il rapporto tra gli antennomeri (che dovrebbe essere un carattere per discriminare questa specie) ![]() |
|
| Autore: | Anostirus [ 11/02/2012, 15:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Selatosomus (Pristilophus) melancholicus melancholicus (Fabricius, 1798) - Elateridae |
Ok Forbix, esistono infatti due sottospecie una della Turchia e Armenia (alpestris) e una dell'Asia Centrale (tianshanicus).
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|