Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=47169
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 26/08/2013, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

L'ultimo giorno che sono stato a Montalto ha fatto un temporale durato un paio di ore e appena ha finito di piovere sono andato a fare una passeggiata per vedere se trovavo qualcosa nelle pozzanghere :D Questo Cebrio è l'unico insetto che ho trovato una pozzanghera, a cena poi mi è atterrato addosso un altro esemplare.

SAM_6054.JPG



SAM_6058.JPG



SAM_6056.JPG



SAM_6055.JPG



SAM_6057.JPG


Autore:  Fumea crassiorella [ 26/08/2013, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio sp. - Cebrionidae

Andricus ha scritto:
Questo Cebrio è l'unico insetto che ho trovato una pozzanghera, a cena poi mi è atterrato addosso un altro esemplare

Be' pochi ma buoni :ok:. Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae. A partire dall'Alto Lazio le popolazioni di questa specie si presentano in genere di dimensioni più piccole (in media 14/16 mm) rispetto a quelle di Toscana. Butta un occhio per le femmine, se vedi maschi in volo o che camminano vispi seguili come un segugio.

:hi:

Autore:  Andricus [ 27/08/2013, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Grazie Roberto :) I due esemplari ovviamente sono tuoi ;)

Fumea crassiorella ha scritto:
A partire dall'Alto Lazio le popolazioni di questa specie si presentano in genere di dimensioni più piccole (in media 14/16 mm) rispetto a quelle di Toscana


I due esemplari misurano 16 e 18mm.

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/08/2013, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Andricus ha scritto:
Grazie Roberto :) I due esemplari ovviamente sono tuoi ;)

Fumea crassiorella ha scritto:
A partire dall'Alto Lazio le popolazioni di questa specie si presentano in genere di dimensioni più piccole (in media 14/16 mm) rispetto a quelle di Toscana


I due esemplari misurano 16 e 18mm.


Grazie Marco, :birra: . Bene, rientrano tra gli estremi dell'oscillazione dimensionale che queste popolazioni mostrano.

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 27/08/2013, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Visto che stavo sistemando un po' di scatole, ne ho approfittato per selezionare un piccolo campione di dubius: in alto quelli di Toscana (provenienti da varie località), in basso quelli del Lazio (esemplari provenienti dalla zona di Viterbo sino a Sabaudia):

DSCN5396.JPG


Autore:  Fabio Turchetti [ 27/08/2013, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Ti arriveranno altri tre esemplari laziali presi oggi in due diverse località 8-) 8-) 8-)

Autore:  Andricus [ 27/08/2013, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

La differenza di dimensioni si nota :shock:

Fumea crassiorella ha scritto:
esemplari provenienti dalla zona di Viterbo

Per caso li conosco? :D

Autore:  Fabio Turchetti [ 27/08/2013, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Per marco, stasera quando torno a casa posto degli eumenini per te :ok:

P.s. ne ho raccolti parecchi e se ti interessano sono tuoi

Autore:  Andricus [ 27/08/2013, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cebrio dubius Rossi, 1790 - Elateridae Cebrioninae

Ciao Fabio :)

Vedrò cosa posso fare per determinarli, alcuni gruppi di Eumenini sono particolarmente ostici in fotografia.

I Vespidi mi interessano sempre, anche le specie più comuni. Grazie mille :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/