Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=52296 |
Page 1 of 1 |
Author: | francescoparisi [ 26/03/2014, 17:38 ] | ||
Post subject: | Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae | ||
Ecco altra serie di 11 Elateridae dall'Abruzzo. Dimensioni: 10mm
|
Author: | Anostirus [ 27/03/2014, 9:05 ] |
Post subject: | Re: Sempre Elateridae da ID |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Author: | Julodis [ 27/03/2014, 9:09 ] |
Post subject: | Re: Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae |
Ma fra tutte queste bestie che hai preso, neanche un Buprestidae? ![]() |
Author: | francescoparisi [ 27/03/2014, 9:30 ] |
Post subject: | Re: Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae |
Maurizio non sei il primo a fare questa domanda, il primo anno in Molise, nel 2012, ho preso un E. micans poi di questa famiglia nulla più in nessun posto !!! mi hanno consigliato di diminuire l'altezza delle trappole da circa 2 metri a circa 1 metro (sembra essere questa l'altezza ottimale), vedremo quest'anno cosa succede sempre in Molise, sta di fatto che in 4 campionamenti ho preso un solo bupreste. ![]() ![]() ![]() Ps: grazie Giuseppe |
Author: | Julodis [ 27/03/2014, 10:01 ] |
Post subject: | Re: Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae |
francescoparisi wrote: Maurizio non sei il primo a fare questa domanda, il primo anno in Molise, nel 2012, ho preso un E. micans poi di questa famiglia nulla più in nessun posto !!! mi hanno consigliato di diminuire l'altezza delle trappole da circa 2 metri a circa 1 metro (sembra essere questa l'altezza ottimale), vedremo quest'anno cosa succede sempre in Molise, sta di fatto che in 4 campionamenti ho preso un solo bupreste. ![]() ![]() ![]() Ps: grazie Giuseppe Non è una questione di altezza (ho preso Buprestidi in trappola anche a 5-6 e più metri da terra), quanto di trappole. La maggior parte dei Buprestidi non viene attirata dalle trappole a fermentazione (le solite bottiglie appese con vino o frutta). Vengono invece attirati (quasi solo quelli di specie floricole) dalle trappole cromotropiche (ciotolette colorate, di solito in giallo, con acqua e sapone, a terra, oppure pannelli adesivi gialli appesi agli alberi). Però vedo che tu fai largo uso di trappole ad intercettazione (immagino Malaise e roba simile), ed in quelle, visto che i Buprestidi sono quasi tutti volatori molto attivi, dovrebbero andarci facilmente, soprattutto le specie che frequentano le chiome degli alberi, che sono spesso le più interessanti perchè più difficili da trovare. Se usi questo tipo di trappole e non ne trovi, possono esserci pochi motivi: 1 - stagione sbagliata (la maggior parte dei Buprestidi sono attivi da aprile ad agosto, con picco tra maggio e inizio luglio) 2 - ora sbagliata (se le trappole le tieni solo per alcune ore, potrebbero non essere quelle giuste, ma presumo che tu le tenga almeno per un'intera giornata) 3 - esposizione sbagliata (i Buprestidi preferiscono i punti ben esposti, assolati, per cui se le metti in punti ombrosi, o nel bosco troppo chiuso, ne trovi ben pochi) A proposito dell'Eurythyrea micans, se per caso l'hai presa nel bosco di abeti bianchi, è probabile che sia invece Eurythyrea austriaca, in Italia molto localizzata. PS - A circa 1 m dal suolo volano soprattutto i Buprestidi floricoli, come molte Anthaxia, Acmaeodera, Acmaeoderella, che comunque si trovano facilmente cercandoli sui fiori, e tutti quelli che vivono su piante basse. Gli altri volano spesso ad altezze ben superiori, tipicamente intorno alla chioma degli alberi, per cui per loro 2 metri è troppo in basso, a meno di trovarsi in una zona a cespugli e bassi arbusti. |
Author: | Julodis [ 27/03/2014, 15:28 ] |
Post subject: | Re: Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae |
Dalla foto si capisce poco, ma sembrerebbe più E. austriaca. francescoparisi wrote: tu studi i Buprestidae ?? Dicono così. Anche se già so quel che scriverà il solito Izzillo! |
Author: | francescoparisi [ 27/03/2014, 16:22 ] |
Post subject: | Re: Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870 - Elateridae |
Ok ok, allora appena ricevo l'esemplare posterò buone foto, grazie intanto. ![]() ![]() ![]() |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |