Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=68258 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 21/05/2016, 21:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 Manziana (Roma); 17.VI.2015; ex pupa da sughera morta. [grazie zio per le foto!!! ![]() Dimensioni: 20mm Ciao ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/05/2016, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
StagBeetle ha scritto: Manziana (Roma); 17.VI.2015; ex pupa da sughera morta. Sughera? A Manziana? ![]() Di questa bella specie sono riuscito a trovare solo le larve, mai l'adulto. |
Autore: | StagBeetle [ 23/05/2016, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
L'avevo raccolta io. Mi pareva di ricordare fosse una sughera, ma ora che mi ci fai pensare era leccio marcio! ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/05/2016, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
Se l'hai presa al Bosco di Manziana, non era neanche leccio, perché quello è un bosco di cerri, con rari farnetti. Se invece l'hai presa altrove, magari su un rilievo che sta poco a Nord di Manziana, o sulle pareti delle gole di Canale Monterano, o qualche altra zona un po' più xerica là intorno, potrebbe anche essere leccio. |
Autore: | StagBeetle [ 23/05/2016, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
Mi ero perso e pioveva, ma avevo passato da pochissimo il comune di Manziana e c'erano parecchi lecci tra i cerri. Mi ricordo che c'erano cavalli e vacche all'interno del bosco... Forse ero finito a Nord tra Manziana e Canale Monterano... ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/05/2016, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
StagBeetle ha scritto: Mi ero perso e pioveva, ma avevo passato da pochissimo il comune di Manziana e c'erano parecchi lecci tra i cerri. Mi ricordo che c'erano cavalli e vacche all'interno del bosco... Forse ero finito a Nord tra Manziana e Canale Monterano... ![]() Probabile che tu fossi nei boschetti tra Manziana e Canale Monterano, oppure in quelli, più estesi, tra Manziana e Oriolo, che arrivano fino al Lago di Bracciano, appena a Nord di Manziana. Il Bosco di Manziana, invece, è a Sud Ovest del paese, anche se c'è una stradina che lo raggiunge anche dalla strada che da Manziana va verso Tolfa (SP3a), che poi costeggia, sul lato Sud, la gola scavata dal Fiume Mignone, appena a Nord della quale c'è Canale Monterano (il vecchio paese di Monterano è un po' più a Ovest, ed è abbandonato, sempre sullo stesso costone della stessa gola). In quella zona c'è una vegetazione molto più varia di quella del Bosco di Manziana, per le diverse esposizioni, la presenza del fiume, sorgenti di acque sulfuree, affioramenti rocciosi, ecc., e si va dagli ontani ai lecci con tutto quello che c'è in mezzo. Comunque, questa bestia c'è anche al Bosco di Manziana (è lì che ho preso le larve che non sono riuscito ad allevare), dove si sviluppa normalmente nei vecchi cerri morti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |