Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=76097 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 21/07/2017, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae |
Dovrebbe essere lui, ma è il primo esemplare che mi capita di trovare con questa colorazione (era in compagnia di un esemplare interamente rosso). In trappola a vino su roverella 21,8 mm Pur essendo stato raccolto in provincia di Firenze ci troviamo ancora sul versante romagnolo dell'Appennino. |
Autore: | Julodis [ 21/07/2017, 15:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Io questa bestia non sono ancora riuscito a trovarla, a parte le larve, che neanche provo ad allevare. |
Autore: | Alessio89 [ 21/07/2017, 17:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Bellissimo ![]() Pure io non sono mai riuscito a trovarlo ![]() Julodis ha scritto: ...a parte le larve, che neanche provo ad allevare. E che ci vuole, basta prendere delle belle larve di Osmoderma eremita e dargliele in pasto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Carlo A. [ 21/07/2017, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino tra i 700 ed i 1000 metri, spesso in compagnia di Protaetia (Cetonischema) speciosissima, oltre a Cetonia aurata e Gnorimus nobilis; credo che la sua dieta comprenda larve di cetonini diversi, infatti l'Osmoderma eremita in quegli ambienti non c'è. |
Autore: | Anostirus [ 21/07/2017, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/07/2017, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Carlo A. ha scritto: Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino tra i 700 ed i 1000 metri, spesso in compagnia di Protaetia (Cetonischema) speciosissima, oltre a Cetonia aurata e Gnorimus nobilis; credo che la sua dieta comprenda larve di cetonini diversi, infatti l'Osmoderma eremita in quegli ambienti non c'è. Ogni volta mi meraviglio di come le cose cambino da una regione all'altra, anche in quelle apparentemente simili come clima. Qui Protaetia speciosissima l'ho sempre trovata solo a bassa quota, anzi quasi solo molto vicino al mare. Intorno ai 1000 m, invece, a parte i Trichius, i due Gnorimus, ed eventualmente l'Osmoderma (anche quello, però, prevalentemente in basso), gli unici Cetoniidae che si trovano sono l'onnipresente Cetonia aurata pisana, Protaetia cuprea e Protaetia morio (e qualche volta le solite Oxythyrea/Tropinota, anche se sono prevalentemente in pianura e collina). Salendo ancora di poche centinaia di metri, resta solo la Cetonia. |
Autore: | Livio [ 22/07/2017, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Carlo A. ha scritto: Io lo trovo con una certa frequenza a luglio nelle trappole a vino A fine giugno avevo ritirato l'unica trappola messa sul colle Monte Netto, innescata con frullato di banana+birra, messa una quindicina di giorni prima. Risultato: 19 E. ferrugineus C'erano anche 11 Plagionotus detritus, 4 Velleius dilatatus, varie specie di cetonini (fieberi, l'immancabile pisana aurata, diverse speciosissima, qualche cuprea, etc.), altra robetta ed un'infinità di nitidulidi. |
Autore: | Julodis [ 22/07/2017, 7:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Livio ha scritto: A fine giugno avevo ritirato l'unica trappola messa sul colle Monte Netto, innescata con frullato di banana+birra, messa una quindicina di giorni prima. Per curiosità, a che quota? |
Autore: | Livio [ 23/07/2017, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Ciao Maurizio ![]() Il colle Monte Netto è un modesto altopiano, isolato nella bassa pianura bresciana; la sua alt. max è di 133 m slm. Facciamo che ero a metà strada tra il piano e la ... ehm ... "vetta" ? ![]() |
Autore: | Chalybion [ 23/07/2017, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Elater ferrugineus Linnaeus, 1758 - Elateridae ? |
Io possiedo due esemplari, uno rosso e uno a torace nero. Il primo da Pineta San Vitale (RA) e l'altro da Campigno, sopra Marradi (FI), 550 m. Il primo in trappola aerea con frutta fermentata, il secondo, se non ricordo male, al volo. Giorgio. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |