Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dicronychus equisetioides Loshe, 1976 - Elateridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=84893
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 28/05/2019, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Dicronychus equisetioides Loshe, 1976 - Elateridae

Con le chiavi arrivavo a cinereus per i punti del pronoto molto fini e distanziati, la taglia (mm 7,5) e la base del pronoto molto bisinuata davanti lo scutello, ma la carena frontale era arcuata; poi l'estrazione mi ha riservato una sorpresa (parameri semplici): vorrei conferma della specie.
Grazie. :hi:
DSC00567.JPG



Allegati:
DSC00572.JPG

DSC00570.JPG


Autore:  Anostirus [ 29/05/2019, 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)

:hp: :hp: I parameri edeagici sono molto corti, e per alcuni caratteri che lo avvicinano a cinereus, penso sia un Dicronychus equisetioides Loshe, 1976, per la Romagna non l'avevo ancora visto della provincia di Ravenna.

:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 29/05/2019, 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)

Cerco di offrire maggiori dettagli per ulteriore conferma dell'ipotesi equisetioides.
:hi:
dall'alto in basso:
punteggiatura pronoto:
carena frontale:
particolare della sinuosità basale del protorace:
edeago su un piano più ortogonale alla vista.

DSC00593.JPG



Allegati:
DSC00591.JPG

DSC00590.JPG

DSC00585.JPG


Autore:  Anostirus [ 29/05/2019, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)

Direi che con quell'edeago non ci sono dubbi.

:hi: :hi:

Autore:  Chalybion [ 29/05/2019, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)

Grazie Pino! Qualcuno correggerà il titolo.
:hi:

Autore:  Edo [ 29/05/2019, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dicronychus equiseti (Herbst, 1784)

Anostirus ha scritto:
:hp: :hp: I parameri edeagici sono molto corti, e per alcuni caratteri che lo avvicinano a cinereus, penso sia un Dicronychus equisetioides Loshe, 1976, per la Romagna non l'avevo ancora visto della provincia di Ravenna.

:hi: :hi:

Ciao! Appena posso aggiornerò la sua cartina.
P.S. Ho diversi esemplari della stessa località determinati come equiseti, mi metterò a riguardarli meglio per vedere se ci sono sorprese. In caso ti farò sapere :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/