Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) - Elateridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=251&t=88104 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 09/01/2020, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) - Elateridae |
Ho notato che non compaiono nel Forum esemplari romagnoli e quelli della CKMap sono solo collinari o montani; allora segnalo questo esemplare trovato sfalciando presso una delle vasche della ZPS di mezzano (RA). ![]() |
Autore: | Semanotus [ 09/01/2020, 23:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) |
Bellissimo elateride mai trovato nè qui da noi nè altrove! Su che pianta si sviluppa? |
Autore: | Edo [ 10/01/2020, 8:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) |
Ciao! Non credo sia legato a una pianta in particolare. In ogni caso si rinviene in ambienti ripari o nelle immediate vicinanze sfalciando, ombrellando o al lume. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 10/01/2020, 11:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) |
Semanotus ha scritto: Bellissimo elateride mai trovato nè qui da noi nè altrove! Su che pianta si sviluppa? Ciao, in effetti avrei potuto includere anche "ombrellando" poichè stavo battendo col retino alte erbe sotto olmi, ciliegi, prugnoli, frassini ed altro, colpendo anche da sotto i bassi rami di queste essenze; non so quindi su che stava; è piccolo (mm 6 ca) e malgrado appaia diffuso in tutta Italia non l'avevo mai trovato. E' il mio primo esemplare. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 19/01/2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Betarmon bisbimaculatus (Fabricius, 1803) |
Scusate ma la data esatta dell'esemplare è 1-VI-2019! Misura 5,5 mm. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |