Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Neides aduncus Fieber,1859 - Berytidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=253&t=2906 |
Page 1 of 1 |
Author: | eremicus [ 11/10/2009, 17:42 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
La determinazione è, ovviamente, corretta. Vorrei osservare che, in modo particolarmente evidente in questa foto, ma in qualche misura anche in altre tue immagini, si nota una forte dominante rosata che talvolta altera la colorazione degli esemplari; l'inconveniente può essere facilmente superato con una migliore taratura del bilanciamento del bianco o con un passaggio correttivo in Photoshop. Altri, più esperti di me in tecnica fotografica, potranno consigliarti meglio. |
Author: | soken [ 11/10/2009, 17:57 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
non ho capito perche' vi vengano rosate o di altri colori ![]() |
Author: | Velvet Ant [ 11/10/2009, 18:00 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
Probabilmente, come osserva Attilio, si tratta di un mancato o non perfetto bilanciamento del bianco. Un altro quesito. Nel titolo vedo Fieber tra parentesi, ma credo che queste debbano essere tolte: confermate? |
Author: | eremicus [ 11/10/2009, 18:53 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
L'osservazione di Marcello è giusta: Neides aduncus Fieber,1859, senza parentesi. |
Author: | soken [ 11/10/2009, 18:55 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
mi spiegate il motivo delle parentesi ![]() |
Author: | Velvet Ant [ 11/10/2009, 19:33 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
Ciao Vittorio, hai ragione. Spesso le cose si danno per scontate. ![]() Quando l'Autore che segue il binomio specifico è messo tra parentesi, questo sta ad indicare che Egli descrisse la specie attribuendola ad un genere diverso dall'attuale. In altre parole indica che la combinazione (Genere, specie) originale era diversa dall'attuale. In questo caso, se guardi qui su faunaeur, puoi vedere tu stesso che Fieber, nel 1859, descrisse il suo "aduncus", proprio nel genere Neides, istituito nel 1802 da Latreille. Dunque la parentesi non va messa. Se scorri un po' faunaeur, noterai che, ogni volta che l'Autore è tra parentesi, il Genere originale (indicato in ogni singola scheda) è sempre diverso dall'attuale. |
Author: | soken [ 11/10/2009, 19:54 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
adesso ho capito ! invece per esempio qui si mette tra parentesi perche' il genere originale sarebbe Cimex , giusto ? |
Author: | Velvet Ant [ 11/10/2009, 20:14 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
soken wrote: adesso ho capito ! invece per esempio qui si mette tra parentesi perche' il genere originale sarebbe Cimex , giusto ? ![]() |
Author: | soken [ 11/10/2009, 20:21 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus (Fieber,1859) |
bene ! grazie Marcello per la spiegazione. |
Author: | Ranatra [ 12/12/2009, 22:59 ] |
Post subject: | Re: Neides aduncus Fieber,1859 - Berytidae |
Ranatra wrote: Nuoro, 26/09/2009 Sul paraberezza della macchina. E con questo nabide voglio ringraziare....... A più di due mesi di distanza da quando l'ho postato, rileggendo questo post, mi sono resa conto di aver scritto nabide invece di beritide ![]() ![]() Laura |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |