Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Nuove specie "virtuali", senza le collezioni?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=42645
Pagina 3 di 3

Autore:  Autarcontes [ 21/02/2013, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuove specie "virtuali", senza le collezioni?

Glaphyrus ha scritto:
Beh Gianfranco, non lo so se tale articolo sia stato scritto pensando agli animalisti... onestamente mi parrebbe un po' strano, visto che comunque la tassonomia si fa su animali morti e i casi che "beneficiano" di questa norma per salvare un animale sono eccezioni rarissime e generalmente contestate.


Fino a ieri la tassonomia si faceva sugli animali morti. Oggi ho i miei dubbi (e la nostra interessante discussione lo dimostra), perchè l'opinione pubblica ha il suo peso sui media e la tendenza attuale è di non entrare in conflitto con questa. Pochi sono quelli che hanno il coraggio e la potenza "scientifica" per permettersi di andare controcorrente. Tra questi qualche statunitense, ma sono la minoranza.
Qui in museo e i colleghi museologici penso te lo possono confermare, ho esperienze giornaliere di classi guidate da insegnanti di scienze che formano gli allievi con la mentalità disneyana invece che con quella scientifica. Ma questo è un altro discorso....

Autore:  Glaphyrus [ 21/02/2013, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuove specie "virtuali", senza le collezioni?

Gianfranco, io lo considero un dato di fatto: la tassonomia richiede di studiare esemplari raccolti, le eccezioni rimangono tali e la loro esistenza è possibile solo disponendo di solido background conoscitivo basato su esemplari di confronto.
Se l'opinione pubblica portasse a impedire le collezioni scientifiche, semplicemente non si potrebbe più fare tassonomia, almeno per come la intendiamo oggi (su base tipologica).

A questo punto si capisce che il problema è un altro: le collezioni scientifiche (e quindi il lavoro dei tassonomi) non sono ostacolate tanto dall'avversione del pubblico, quanto dal disinteresse degli enti preposti alla loro gestione e incremento.

Autore:  Autarcontes [ 21/02/2013, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuove specie "virtuali", senza le collezioni?

Glaphyrus ha scritto:
Gianfranco, io lo considero un dato di fatto: la tassonomia richiede di studiare esemplari raccolti, le eccezioni rimangono tali e la loro esistenza è possibile solo disponendo di solido background conoscitivo basato su esemplari di confronto.
Se l'opinione pubblica portasse a impedire le collezioni scientifiche, semplicemente non si potrebbe più fare tassonomia, almeno per come la intendiamo oggi (su base tipologica).

A questo punto si capisce che il problema è un altro: le collezioni scientifiche (e quindi il lavoro dei tassonomi) non sono ostacolate tanto dall'avversione del pubblico, quanto dal disinteresse degli enti preposti alla loro gestione e incremento.


Marco, hai centrato perfettamente il problema. L'opinione pubblica si può cambiare, a patto che ci sia la volontà da parte degli enti preposti di fare effettivamente cultura nell'approfondire seriamente i problemi. Praticamente di far maturare una mentalità scientifica che in italia manca da più di un secolo (5 generazioni!).
Quanto al fatto che la tassonomia si dovrebbe basare sui reperti raccolti, non trovi in me solo una porta aperta, ma addirittura un portone spalancato! Non vorrei aver dato l'impressione che la penso al contrario, solo per aver espresso la mia amarezza nel constatare che da noi il mondo scientifico è succube di una filosofia di pensiero che non condivido.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/