Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ectobia: emendazione ingiustificata o ortografia scorretta di Ectobius Stephens, 1835 ? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=10449 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Livio [ 09/08/2010, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Ectobia: emendazione ingiustificata o ortografia scorretta di Ectobius Stephens, 1835 ? |
QUI ho mescolato due date: 1866, anno in cui A. Costa descrisse l'Ectobius montanus ed il 1847, anno della descrizione di Ectobius vittiventris. E' uscito un 1867 ... Chiedo scusa. Approfitto per chiedere a Roberto se sa dove reperire le descrizioni originali, dato che - Faunaeur porta Ectobius (Ectobius) montanus Costa 1866 - la CKMap Ectobius (Ectobius) montanus (A. Costa, 1866), con il nome del descrittore tra parentesi. Mentre per Ectobius (Ectobius) vittiventris (Costa 1847) sono in accordo... |
Autore: | Hemerobius [ 09/08/2010, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segnalate qui errori e dimenticanze presenti nel forum |
Allora, va bene che mi interesso di Achille Costa, ma i quiz proprio ... richiedono un'abbondante recupero di assaggi di formaggii (la doppia i è voluta!) ![]() Achille Costa ha descritto le specie sotto Ectobia e nel caso di genere "tassonomico" (Maurizio/Gomphus correggimi se sbaglio che sto citando a memoria) un emendamento ingiustificato (vale a dire Ectobia invece di Ectobius) non produce un nome indisponibile ma un sinomino. Ancora una volta FAUNEUR dimostra di essere stata affidata a persone che non conosco il codice di nomenclatura zoologica. Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 09/08/2010, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segnalate qui errori e dimenticanze presenti nel forum |
Roberto, non mi è ancora chiaro se, nel caso di Ectobius montanus, Costa debba andare o meno tra parentesi. Vediamo se ho capito il filo del tuo ragionamento (confesso la mia confusione in casi come questo ![]() Costa descrive nel 1866 una nuova specie del genere Ectobius Stephens, 1835, nominandola Ectobia montana. Come posso stabilire se Ectobia è un'emendazione ingiustificata, fatta cioè deliberatamente dal Costa, piuttosto che un'ortografia susseguente scorretta, dovuta a sua disattenzione? Se non ricordo male, Maurizio sottolineava l'importanza di stabilire questa differenza, per poter decidere se il nome Ectobia è, rispettivamente disponibile (emendazione ingiustificata e allora Costa va tra parentesi) o indisponibile (ortografia susseguente scorretta e allora Costa va fuori parentesi). Grazie per la pazienza ![]() |
Autore: | Livio [ 09/08/2010, 22:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segnalate qui errori e dimenticanze presenti nel forum |
Hemerobius ha scritto: Allora, va bene che mi interesso di Achille Costa, ma i quiz proprio ... richiedono un'abbondante recupero di assaggi di formaggii (la doppia i è voluta!) ![]() Vero, scusa per i quiz ![]() La tua pazienza merita (... meriterebbe, dato che trovarlo "originale" è un'impresa assai ardua! ![]() ![]() Magari affogati da un Barolo od (perchè "o"? "e"!) un gran Passito del sud... ![]() Ora che ci penso, anche il rarissimo Cacio Peruto e l'antichissimo Cacio Conciato (avuti tempo fa in assaggio dal mitico Luciano Di Meo della Masseria dei Trianelli ... sono sapori non per tutti i palati ... ma se reggi su casu marzu reggi pure questi ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda Achille Costa: cerco di recuperare i titoli e apro la richiesta nell'apposita sezione. |
Autore: | Hemerobius [ 10/08/2010, 6:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Segnalate qui errori e dimenticanze presenti nel forum |
Velvet Ant ha scritto: Roberto, non mi è ancora chiaro se, nel caso di Ectobius montanus, Costa debba andare o meno tra parentesi. Qui siamo nel caso dell'art. 33.2 del codice, intitolato Emendations. Ciascuna modifica intenzionale ad un nome è considerata un'emendazione. E certamente Achille Costa ha modificato intenzionalmente il nome del genere avendo "concordato" il genere grammaticale dell'epiteto specifico. Si tratta quindi di un'emendazione ingiustificata che ha come autore (e data) chi l'ha proposta (art. 33.2.3).Vediamo se ho capito il filo del tuo ragionamento (confesso la mia confusione in casi come questo ![]() Costa descrive nel 1866 una nuova specie del genere Ectobius Stephens, 1835, nominandola Ectobia montana. Come posso stabilire se Ectobia è un'emendazione ingiustificata, fatta cioè deliberatamente dal Costa, piuttosto che un'ortografia susseguente scorretta, dovuta a sua disattenzione? Se non ricordo male, Maurizio sottolineava l'importanza di stabilire questa differenza, per poter decidere se il nome Ectobia è, rispettivamente disponibile (emendazione ingiustificata e allora Costa va tra parentesi) o indisponibile (ortografia susseguente scorretta e allora Costa va fuori parentesi). Grazie per la pazienza ![]() Roberto ![]() PS: credo che questi messaggi andrebbero inseriti nella discussione ad hoc aperta da Livio. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |