Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cambiamento del nome del genere tipo.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=10725
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 15/08/2010, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Cambiamento del nome del genere tipo.

Prendendo spunto da quanto scritto da Piero Leo in questo intervento, che vi riporto qui di seguito:

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao.
Il nome del genere è cambiato: si è scoperto che Leptoderis Billberg, 1820 ha la priorità su Elenophorus Dejean, 1821 e Elenophorus Latreille, 1829.
Quindi:
Leptoderis collaris (Linnaeus, 1767) - Tenebrionidae Pimeliinae Elenophorini

Una domanda ai conoscitori del Codice da uno che non si è mai degnato di leggerlo e che va sempre per sentito dire (purtroppo, lo confesso :sick: ):
Ma quando cambia il nome del genere tipo di una tribù, sottofamiglia o famiglia, il nome del gruppo che da questo deriva cambia anch'esso o resta come era? Da quel che sta scritto sopra sembrerebbe la seconda cosa, come mi è capitato di osservare anche in altri casi, ma in altri mi par di ricordare che sia cambiato anche il nome del gruppo. Secondo il Codice che si dovrebbe fare?

Autore:  gomphus [ 15/08/2010, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambiamento del nome del genere tipo.

Julodis ha scritto:
...Una domanda ai conoscitori del Codice da uno che non si è mai degnato di leggerlo e che va sempre per sentito dire (purtroppo, lo confesso :sick: ):
Ma quando cambia il nome del genere tipo di una tribù, sottofamiglia o famiglia, il nome del gruppo che da questo deriva cambia anch'esso o resta come era? Da quel che sta scritto sopra sembrerebbe la seconda cosa, come mi è capitato di osservare anche in altri casi, ma in altri mi par di ricordare che sia cambiato anche il nome del gruppo. Secondo il Codice che si dovrebbe fare?
ciao maurizio
dipende...

se il nome del genere tipo cade in quanto omonimo juniore non valido, i nomi del gruppo famiglia fondati su di esso cadono automaticamente

se invece cade in quanto sinonimo juniore, il sinonimo non valido continua ad essere un nome utilizzabile, come tale accettabile quale base per nomi del gruppo famiglia, che quindi rimangono validi

ciò non toglie che
Cita:
23.2. Purpose. In accordance with the objects of the Code (see Preamble), the Principle of Priority is to be used to promote stability and it is not intended to be used to upset a long-accepted name in its accustomed meaning by the introduction of a name that is its senior synonym or homonym...
e a maggior ragione, ciò dovrebbe essere tenuto presente quando i nomi che rischiano di scomparire sono stati usati come base per la formazione di nomi del gruppo famiglia

Autore:  Isotomus [ 15/08/2010, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambiamento del nome del genere tipo.

Secondo il Codice, se Elenophorus Dejean, 1821 (e mi sembra sia così, vedi sotto) è in uso e Leptoderis Billberg, 1820 non lo è o non lo è stato, come non valido, dopo il 1899, il primo deve essere conservato.

Da Patrice Bouchard, John F. Lawrence, Anthony E. Davies and Alfred F. Newton
SYNOPTIC CLASSIFICATION OF THE WORLD TENEBRIONIDAE (INSECTA: COLEOPTERA) WITH A REVIEW OF FAMILY-GROUP NAMES

ELENOPHORINI Solier, 1837
Elenophorites Solier, 1837b: 638. Comment: name
made available under Art. 11.7.2 (Elenophoridae:
Schaum 1859). Type genus: Elenophorus Dejean,
1821: 64 (= Leptoderis Billberg, 1820).

Autore:  Julodis [ 15/08/2010, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cambiamento del nome del genere tipo.

Grazie Gianfranco. Il caso del tenebrionide era solo un esempio. In realtà il problema mi si era posto per alcuni generi di Buprestidi esotici.

Grazie Maurizio. Ora capisco il perché delle diverse soluzioni in diversi generi tipo di altrettante tribù.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/