Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Genere tra parentesi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=33147
Pagina 1 di 1

Autore:  Seth [ 16/04/2012, 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Genere tra parentesi

Spesso si vedono diciture tipo questa:

Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786)

1- significa che "Cetonischema" è la vecchia nomenclatura e che ora l'insetto è classificato sotto il genere Protaetia?

2- se sì, non sarebbe più semplice riportare solo la nuova nomenclatura?

3- se devo scrivere un cartellino, posso evitare di scrivere il genere tra parentesi o è meglio metterlo?

Grazie a chi vorrà illuminarmi! :D

Autore:  Andricus [ 16/04/2012, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Tra parentesi ci va il sottogenere ;) Io nei cartellini ce lo metto sempre.

Autore:  Seth [ 16/04/2012, 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Aiuto... :D

Mai sentito parlare di "sottogenere"! Ti spiego subito l'origine del mio dubbio con un altro esempio:

la morio è attualmente classificata come Protaetia morio, ma sui cartellini più vecchi trovi Netocia morio.
Da quello che dici praticamente i vecchi generi Cetonischema e Netocia sono stati declassati a sottogeneri... :?:

Autore:  Pactolinus [ 16/04/2012, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Come ha scritto Andricus, quello tra parentesi è il sottogenere.
Questo vuol dire che un genere è stato diviso in due o più sottogeneri, di cui uno sarà sempre quello nominale.
Il sottogenere nominale comparirà sempre tra parentesi e si può scrivere in due modi:
ripetendo il nome, oppure scrivendo (s. str.) cioè sensu stricto.
Nel caso in cui il genere non sia stato suddiviso, allora comparirà solo genere e specie (ed eventuale sottospecie)
Esempi:

Hister quadrimaculatus Linnaeus, 1758

Qui compare solo genere e specie, quindi il genere non è suddiviso in sottogeneri


Margarinotus (Margarinotus) scaber (Fabricius, 1787) oppure Margarinotus (s. str.) scaber (Fabricius, 1787)
Margarinotus (Asterister) curvicollis (Bickhardt, 1913)
Margarinotus (Eucalohister) binotatus (Erichson, 1834)
Margarinotus (Grammostethus) schneideri Kapler, 1996
Margarinotus (Kurilister) kurbatovi (Tishechkin, 1992)
Margarinotus (Myrmecohister) maruyamai Ôhara, 1999
Margarinotus (Paralister) ignobilis (Marseul, 1854)
Margarinotus (Promethister) confusus Wenzel, 1944
Margarinotus (Ptomister) brunneus (Fabricius, 1775)
Margarinotus (Stenister) obscurus (Kugelann, 1792)

Qui appare evidente la divisione in più sottogeneri.

:hi:

Autore:  Seth [ 16/04/2012, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Grazie Giovanni per la impeccabile spiegazione! :D

Certo che in questo campo la tassonomia è molto più complicata... nei rettili non ho mai visto la suddivisione in sottogeneri. :x

Autore:  Julodis [ 30/05/2012, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Seth ha scritto:
Certo che in questo campo la tassonomia è molto più complicata... nei rettili non ho mai visto la suddivisione in sottogeneri. :x

Perchè nei rettili non hai generi con 3000 specie! In entomologia la suddivisione in sottogeneri diventa quasi inevitabile proprio a causa dell'enorme numero di specie inserite in un unico genere, almeno in alcuni. Poi ci sono anche casi di generi con 5 specie e 4 sottogeneri, che personalmente ritengo poco utili. Ricordiamo che queste divisioni sono in fin dei conti tutte arbitrarie e nate solo con lo scopo di ordinare con un certo ordine di parentela le specie.

Seth ha scritto:
la morio è attualmente classificata come Protaetia morio, ma sui cartellini più vecchi trovi Netocia morio.
Da quello che dici praticamente i vecchi generi Cetonischema e Netocia sono stati declassati a sottogeneri..


Nel caso specifico la situazione è ancora più complicata, perchè prima a quanto ricordo venivano tutti considerati nel genere Potosia (prima ancora, forse tutte Cetonia?), poi diviso in sottogeneri, poi diventati generi (alcuni), poi riuniti nuovamente in sottogeneri ma del genere Protaetia, che prima comprendeva solo specie esotiche (dell'Asia orientale). Insomma, un cambiamento continuo.

In genere, nei casi "normali" ai sottogeneri si arriva in due modi:
1 - All'interno di un genere si individuano gruppi di specie con caratteristiche comuni che le differenziano da altri gruppi di specie. Il gruppo a cui appartiene la specie tipo del genere viene quindi considerato il sottogenere tipico, con lo stesso nome del genere stesso. Gli altri vengono definiti come nuovi sottogeneri (per ciascuno dei quali dovrebbe essere indicata una specie tipo), con nomi differenti. Ogni sottogenere andrebbe descritto in modo da permettere l'individuazione dei caratteri che lo distinguono dagli altri dello stesso genere.
2 - Alcuni generi affini vengono riuniti in un unico genere, declassandoli allo stato di sottogenere

Autore:  Mauro [ 30/05/2012, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Genere tra parentesi

Seth ha scritto:
... nei rettili non ho mai visto la suddivisione in sottogeneri. :x


Credo che sottogeneri si possano trovare anche nei rettili, ricordo che l'endemica sardo-corsa lucertola di Bedriaga era un tempo chiamata Lacerta (Archaeolacerta) bedriagae Camerano, 1885.
Poi il sottogenere è stato elevato di rango a genere. Quindi si è usato anche nei rettili, e credo che tutt'ora, se non in Italia, almeno a livello mondiale sottogeneri ci siano.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/