Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Autore e anno tra parentesi e sottogeneri
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=65286
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 17/11/2015, 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Autore e anno tra parentesi e sottogeneri

Avrei un quesito per gli esperti di nomenclatura: l'autore e l'anno di descrizione di una specie/sottospecie vanno tra parentesi nel caso il taxa abbia subito una nuova combinazione, ossia sia stato posto in un diverso genere. Ma nel caso dei sottogeneri? Per esempio: Popov nel 1981 descrive Platycleis (Incertana) arabica Popov, 1981. Successivamente, Massa & Fontana (2011) danno a Incertana il rango di genere. In tal caso, la specie descritta da Popov è Incertana arabica Popov, 1981 o Incertana arabica (Popov, 1981)? Nelle checklist vedo l'autore tra parentisi, ma non mi pare che Popov abbia alcuna colpa per avere questa posizione se non quella di non esser stato lui per primo a estendere Incertana a genere distinto.
Secondo caso: Harz nel 1966 descrive Antaxius beieri Harz, 1966. Lo stesso autore, nel 1969, inserisce tale specie nel sottogenere Antaxius (Chopardius). In tal caso Harz, 1966 va o no tra parentesi?
Terzo caso: Rehn & Hebard nel 1920 descrivono Oreopedes cryptoptera Rehn & Hebard, 1920. Nel 68 però, Rentz e Birchim considerano Oreopedes sottogenere di Eremopedes, di conseguenza la specie di Rehn & Hebard diviene Eremopedes (Oreopedes) cryptoptera. Ma gli autori sono tra parentesi come nel primo caso?
Grazie e scusate per la domanda stupida.
:hi:

Autore:  Hemerobius [ 17/11/2015, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autore e anno tra parentesi e sottogeneri

Lascia perdere i sottogeneri per capire se ci vuole o meno la parentesi per gli autori. Guarda solo il binomio (genere, epiteto specifico), gli autori NON vanno tra parentesi finché si usa il binomio originario (o se vuoi finché rimane identico, se cambia > parentesi).
E ... non è questione di colpa, essere messi tra parentesi non è una colpa :mrgreen: !
R

PS: nei tuoi tre casi la parentesi sì, no, sì. Infatti il binomio originario cambia, non cambia, cambia.

Autore:  marco villa [ 17/11/2015, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autore e anno tra parentesi e sottogeneri

Grazie mille, sei stato molto utile :ok:
Bhe sì, non è proprio una colpa, ma non vorrei che il saputello di turno mi rinfacciasse a vita di aver descritto una mantide africana come Galepsus quando in realtà era un Nothogalepsus :no: :mrgreen:
:hi:

Autore:  f.izzillo [ 17/11/2015, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autore e anno tra parentesi e sottogeneri

marco villa ha scritto:
Grazie mille, sei stato molto utile :ok:
Bhe sì, non è proprio una colpa, ma non vorrei che il saputello di turno mi rinfacciasse a vita di aver descritto una mantide africana come Galepsus quando in realtà era un Nothogalepsus :no: :mrgreen:
:hi:

Succede! :sma:

Autore:  Julodis [ 18/11/2015, 7:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autore e anno tra parentesi e sottogeneri

Se fosse una colpa, povero Linneo, i cui generi sono diventati in gran parte le nostre famiglie, per cui la stragrande maggioranza delle sue specie hanno il suo nome tra parentesi!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/