Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=255&t=67128 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Daniele Maccapani [ 21/03/2016, 23:14 ] |
Oggetto del messaggio: | stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Ciao a tutti. Parto con una premessa per arrivare a spiegare meglio il mio dubbio ![]() Ho visto che in passato i colididi venivano suddivisi in alcune tribù (che ritrovo in particolare nel Porta, ma trovo citate anche in varie altre vecchie fonti), che oggi invece non vengono più usate; personalmente preferirei continuare ad usarle: negli Zopheridae Colydiinae si trovano vari generi anche molto diversi fra loro, e mi piace di più vederli raggruppati in tribù più omogenee, piuttosto che mescolati in un'unica sottofamiglia in stile "calderone". (devo però ancora capire se le tribù non vengono più usate solo perché ritenute superflue -i generi non sono molti-, o per ragioni più precise -ovvero se si è confutata la loro monofilia-) Due di queste tribù sono i Ditomini e gli Apristini; il primo nome deriva dal genere Ditoma (o Ditomus, boh ![]() ![]() Se volessi usare ancora queste tribù, dovrei continuare a chiamarle Ditomini e Apristini, o dovrei chiamarle "Bitomini" e "Rhopalocerini"? Più in generale quindi la mia domanda è questa: data una tribù il cui nome deriva da quello di un genere (col solito cambio del suffisso in "ini"), se in seguito il genere cambia nome, il nome della tribù rimane lo stesso o deve cambiare anch'esso? Grazie ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/03/2016, 16:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Almeno nelle mantidi, quando il nome del genere tipo di una tribù cambia per omonimia o è sinonimizzato con altri anche la tribù (o sottofamiglia, famiglia, ecc...) cambia di nome. Quindi dovresti utilizzare Rhopalocerini. Però non mi è chiara una cosa: Rhopalocerini è scritto da qualche altra parte o sei tu che vuoi mantenere la suddivisione in tribù e pertanto cambi il nome degli Apristini? |
Autore: | Daniele Maccapani [ 22/03/2016, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Le fonti in cui ho visto una suddivisione in tribù dei colididi sono tutte vecchiotte, e i nomi usati sono quelli che ho scritto. Più recentemente i nomi dei generi sono cambiati ma allo stesso tempo non mi risulta abbiano più usato tribù. Quindi "Bitomini" e "Rhopalocerini" non mi risulta li abbia usati nessuno. Comunque, per chiarezza, per ora è solo una coriosità su cosa direbbe di fare il codice in questi casi, non ho certo le competenze per proporre cambiamenti tassonomici di questo tipo. Dvorei almeno capire prima se c'è un motivo o no se queste tribù non sono più state usate... Per ora mi limito a suddividere secondo queste tribù gli esemplari nella mia collezione, perchè come dicevo personalmente mi piace molto di più ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 22/03/2016, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Penso che, senza alcuna pubblicazione dove viene scritto il nomen novum della tribù, il termine non sia valido. Al massimo potresti fare tu una pubblicazione dove riesumi la vecchia suddivisione in tribù e specifichi il cambiamento di nome degli Apristini! |
Autore: | Alessio89 [ 22/03/2016, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Ciao Daniele, premetto che spesso ho difficoltà ad interpretare il Codice. Comunque mi pare di capire che l'articolo in cui se ne parla dovrebbe essere il 39. (mi correggano gli altri se sbaglio). Quindi ha sicuramente ragione Marco ![]() Daniele Maccapani ha scritto: Quindi "Bitomini" e "Rhopalocerini" non mi risulta li abbia usati nessuno Puoi sempre mettere: "Bitomini Maccapani, 2016" e "Rhopalocerini Maccapani, 2016" se ti piace di più, senza fissare i generi tipici, tanto sono intuibili ![]() Scherzi a parte, il problema è poi cosa associare alle tribù. Su quali elementi si basano? ![]() Anch'io ho un problema simile per una sorta di raccolta digitale delle informazioni riguardanti i psichodidi italiani. Nel mio caso (che è leggermente diverso) non so a quale genere attribuire alcune specie, e quindi finisco per srivere, piuttosto impropriamente, tanto per farti qualche esempio, "Mormia s.l." o "gruppo Mormia", anziché: Limomormia, Palpomormia, Oomormia, Lepimormia, ecc...; oppure "Psychoda s.l.", anziché: Tinearia, Logima, Psychodocha, Psycha, Psychomora, Codopsycha, Psychodula, ecc...). Mi rendo conto però che questi raggruppamenti ideali e provvisori, se non vengono ufficializzati, e quindi supportati da qualcosa di concreto, finiscono solo per creare confusione, e quindi mi costringono indirettamente ad accettare la classificazione corrente (...che nei Psychodidi al momento è un collage ![]() Il mio consiglio? Boh, vedi tu. Nella peggiore delle ipotesi levi i cartellini, riempi gli spazi vuoti, e fai finta che non sia mai successo niente ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/03/2016, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
marco villa ha scritto: Almeno nelle mantidi, quando il nome del genere tipo di una tribù cambia per omonimia o è sinonimizzato con altri anche la tribù (o sottofamiglia, famiglia, ecc...) cambia di nome. Non mi pare che tutti facciano così. Ad esempio, il genere Trogossita Olivier, 1790 è stato sostituito con Temnochila Westwood, 1835, ma attualmente la famiglia di appartenenza è chiamata prevalentemente col nome Trogossitidae, ma anche Trogositidae, Temnochilidae, Ostomidae! |
Autore: | marco villa [ 22/03/2016, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Almeno nelle mantidi, quando il nome del genere tipo di una tribù cambia per omonimia o è sinonimizzato con altri anche la tribù (o sottofamiglia, famiglia, ecc...) cambia di nome. Non mi pare che tutti facciano così. Ad esempio, il genere Trogossita Olivier, 1790 è stato sostituito con Temnochila Westwood, 1835, ma attualmente la famiglia di appartenenza è chiamata prevalentemente col nome Trogossitidae, ma anche Trogositidae, Temnochilidae, Ostomidae! Potrei dire un'emerita stupidaggine ma mi pare esista un articolo del Codice dove viene spiegato come un nome possa rimanere tale poiché di uso frequente e perché il suo cambiamento potrebbe comportare altre problematiche. In questo caso, cambiare il nome ad una intera famiglia forse non era il caso... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | gabrif [ 22/03/2016, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Bouchard, P. et al., 2011. Family-group names in Coleoptera (Insecta). ZooKeys, 972(88), pp.1–972. Available at: http://www.pubmedcentral.nih.gov/articlerender.fcgi?artid=3088472&tool=pmcentrez&rendertype=abstract ...parlano di Zopheridae alle pp. 392-396. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 22/03/2016, 22:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
ciao ragazzi ![]() in sostanza, secondo il codice (cap. 8 = artt. 35 e seguenti): premesso che tutti i nomi del gruppo famiglia (cioè famiglia, sottofamiglia, tribù, sottotribù...) si formano a partire dal nome del genere tipo se il nome del genere tipo cambia perché si scopre trattarsi di un'ortografia scorretta successiva o di un'emendazione ingiustificata, il nome del gruppo famiglia si adegua al cambiamento se il nome del genere tipo viene invalidato in quanto omonimo juniore, il nome del gruppo famiglia decade a sua volta invece, se il genere tipo cade in sinonimia di un altro, il nome del gruppo famiglia fondato sul genere divenuto sinonimo rimane valido tutto questo, salvo quanto previsto dalle disposizioni sulla conservazione dei nomi in uso predominante |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/03/2016, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Prima di tutto, ringrazio Maurizio per la risposta dettagliata su quanto dice il codice, che era quello che mi interessava in realtà. Per quanto riguarda il caso specifico che ho usato come esempio, ringrazio tutti per le opinioni e i consigli, sempre utili per confrontare le idee con persone diverse ![]() Ma dopo aver seguito l'indicazione di Gabriele, non posso che sentirmi un tantino stupido ![]() ![]() Comunque meglio così, fatica in meno da fare per capire come organizzare queste benedette tribù ![]() Grazie ancora a tutti ![]() |
Autore: | gomphus [ 23/03/2016, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
ciao daniele tieni conto che in ogni caso il nome di tribù Ditomini per i Colydii[d/n]ae non sarebbe utilizzabile, in quanto omonimo dei Ditomini appartenenti ai Carabidae Harpalinae, anche se i due nomi sono formati a partire da due generi (Ditoma e Ditomus) che omonimi non sono nel caso degli Apristini invece sono omonimi anche i due generi di partenza (Apristus), quindi non ci piove |
Autore: | Daniele Maccapani [ 23/03/2016, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: stabilità dei nomi delle categorie superiori al genere |
Grazie ancora ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |