Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 11/07/2025, 21:23

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ptilocephala plumifera (Ochsenheimer, 1810) - Psychidae - Friuli V. Giulia

2.IV.2006 - ITALY - Friuli-Venezia Giulia - GO, Villesse


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 30/09/2010, 16:41 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ptilocephala plumifera
(Friuli V. Giulia, Gorizia, loc. Villesse, 2-IV-2006, leg. e det. Lucio Morin).


O. plumifera.JPG

Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 17:48 
User avatar

Joined: 08/07/2010, 10:53
Posts: 3171
Location: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ciao Roberto :)

ma sono lepidotteri? :roll:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 18:46 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Si Mimmo, anche se un po' atipici; le larve degli Psychidi infatti hanno la particolare abitudine di costruirsi, attorno al corpo, un astuccio di materiale vegetale e minerale per proteggersi...un po' come i Tricotteri. Invece, tra le strane caratteristiche degli adulti, le femmine di alcuni generi sono attere e anche apode (sono normalmente alate solo le femmine dei generi Diplodoma, Narycia, Penestoglossa, Typhonia e Eumasia).


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 21:25 
User avatar

Joined: 24/04/2010, 8:24
Posts: 5071
Nome: Lucio Morin
Ciao Roberto,
Anche con resti animali costruiscono gli astucci, guarda quelli che ti ho mandato di Dahlica triquetrella, sono costruiti con resti di formiche nella maggior parte dei casi o con resti di altri minuscoli coleotteri ( stafilinidi sopratutto ).
ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 22:04 
User avatar

Joined: 11/11/2009, 20:54
Posts: 4844
Location: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Bellissima!! e se non è plumifera questa...sembra un piumino :D

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 22:06 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Agdistis wrote:
Ciao Roberto,
Anche con resti animali costruiscono gli astucci


Vero :oops: :oops: , oltre alla Dahlica triquetrella ho trovato frammenti di insetti negli astucci di Eumasia parietariella, Sciopetris hartigi e anche alcune Taleporia....


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 22:08 
User avatar

Joined: 02/09/2009, 20:57
Posts: 8703
Location: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
marco paglialunga wrote:
Bellissima!! e se non è plumifera questa...sembra un piumino :D


:mrgreen: :mrgreen:


Top
profile
PostPosted: 30/09/2010, 22:19 
User avatar

Joined: 08/07/2010, 10:53
Posts: 3171
Location: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Fumea crassiorella wrote:
Si Mimmo, anche se un po' atipici; le larve degli Psychidi infatti hanno la particolare abitudine di costruirsi, attorno al corpo, un astuccio di materiale vegetale e minerale per proteggersi...un po' come i Tricotteri. Invece, tra le strane caratteristiche degli adulti, le femmine di alcuni generi sono attere e anche apode (sono normalmente alate solo le femmine dei generi Diplodoma, Narycia, Penestoglossa, Typhonia e Eumasia).



La Natura è stupefacente!! Darwin nell'origine della specie scriveva "Infinite forme bellissime.........."
Questa frase esprime a pieno questo sentimento!

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: