Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 18:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Postsolenobia juliella (Rebel, 1919) - Psychidae - Friuli V. Giulia - astuccio e adulto

6.VI.2010 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Monte San Simeone


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2010, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
YUPPIIII :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2010, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
Piuttosto insegnami qualcosa: femmine come questa sono determinabili (anche in modo incompleto) sulla base di caratteri esterni o necessitano dell'esame di astuccio, maschera pupale e magari genitali?


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2010, 11:11 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Glaphyrus ha scritto:
Piuttosto insegnami qualcosa: femmine come questa sono determinabili (anche in modo incompleto) sulla base di caratteri esterni o necessitano dell'esame di astuccio, maschera pupale e magari genitali?



Confesso la mia ignoranza!! Sulla base della sola femmina credo però si possa almeno arrivare alla sottofamiglia di appartenenza. Non escludo che uno specialista, dotato di ricco materiale di confronto possa arrivare anche al genere!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2010, 15:44 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In questa discussione mi sfuggono alcuni passaggi :?
1) La femmina mostrata da Roberto gli è stata inviata da Lucio e proviene dal Friuli? (è dunque schiusa dall'astuccio mostrato nella prima foto?)
2) C'è anche il maschio (me lo sono perso?)
3) Se c'è solo la femmina, come si è arrivati alla determinazione se lo stesso Roberto afferma: "Sulla base della sola femmina credo però si possa almeno arrivare alla sottofamiglia di appartenenza. Non escludo che uno specialista, dotato di ricco materiale di confronto possa arrivare anche al genere.."

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2010, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Si Marcello, hai ragione :oops: : la femmina postata proviene da un lotto di astucci, uno dei quali rappresentato dalla prima foto, che Lucio ha determinato come P. juliella e che provengono tutti dal Friuli V. Giulia (Prealpi Carniche, M.te S. Simeone, mt 1100 (pupa raccolta il 6 giugno 2010 e adulto sfarfallato il 13 giugno 2010). Quando ho scritto "sulla base della sola femmina credo però si possa almeno arrivare alla sottofamiglia di appartenenza. Non escludo che uno specialista, dotato di ricco materiale di confronto possa arrivare anche al genere", intendevo la femmina senza alcun altro elemento. In questo caso però abbiamo anche l'astuccio e la maschera pupale!! Il maschio arriva a breve.... :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/06/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Ecco il maschio e la maschera pupale montata in DMHF: l'apertura alare del maschio è di 6 mm:


Immagine 007.jpg

Immagine 002.jpg

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: