Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/05/2025, 18:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phalacropterix apiformis (Rossi, 1790) - Psychidae - Sardegna e Friuli V. Giulia

V.2010 - ITALIA - Sardegna - CA, Parco del Molentargius


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/08/2010, 16:10 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8701
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Qualcuno può confermare questa come Phalacropterix apiformis? Sardegna meridionale, Parco del Molentargius, maggio 2010:


22082010463-001.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Te la confermo io.
Lucio


Grado GO 01 VI 2004
P. apiformis 004.jpg


_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2010, 23:33 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
La diversa colorazione della pubescenza addominale rientra nella variabilità della specie?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2010, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
Piu' che colorazione diversa credo che l'esemplare di Roberto abbia svolazzato per qualche ora prima di essere ucciso , visto le condizioni generali.

Di solito mi sono accorto che gli psichidi nascono ad ore prestabilite per cui sto particolarmente attento a non varli volare , per farli poi asciugare bene , anche se ho visto che sono velocissimi nel farlo, li tengo al buio totale , talvolta in frigo e ( sopratutto le specie a volo diurno ) non si muovono attendendo il loro destino :devil:
Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2010, 8:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
L'esemplare di Lucio corrisponde perfettamente agli esemplari che vedevo da ragazzino a Lido delle Nazioni (Comacchio) nel Delta del Po (parte sud), in prati salmastri ricchi di Juncus, umidi ma non allagati. Sto parlando del 1971-72 ed erano abbondantissimi.
Completamente spariti nel giro di pochi anni con l'urbanizzazione turistica :( , insieme a decine di altre specie di Lepidotteri (ricordo ad esempio una Zigena) che purtroppo all'epoca non raccoglievo :cry: . Alla faccia di chi dice che le raccolte entomologiche rovinano la natura :x .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: